“La mia vita oltre Auschwitz”. Nella parola ‘oltre’ l’orizzonte che abbraccia una vita intera. Matteo Corradini dà forma e voce ai ricordi di Virginia Gattegno. A questi affianca cuore, sguardo, tenerezza, e un modo nuovo di narrare le memorie di chi ha attraversato Auschwitz. Nella scrittura di precedenti romanzi che intrecciano la Shoah, l’autore siContinua a leggere “Per chi splende questo lume, Virginia Gattegno con Matteo Corradini”
Archivi dei tag:#rizzoli
IRMA KOHN È STATA QUI, Matteo Corradini
Per grande che t’abbia immaginata Matteo Corradini, sei uscita ancor più grande, Irma. Non so dire di questo libro. Un tuffo nella storia, nelle storie, negli archetipi. Un tuffo in sé stessi. È stato, Irma, entrare dentro me e significare in me ogni cosa, ogni persona. Sentire di un sentire immenso, vasto, profondo. Porte, fiumi,Continua a leggere “IRMA KOHN È STATA QUI, Matteo Corradini”
La Più Grande, Davide Morosinotto
“ … l’inizio è la fine e la fine è il suo inizio… “ Come nell’ Ouroboros della Storia Infinita. Scrivo dalla locanda. Guardo il mare, il lenzuolo di cielo teso, la lingua di terra e le dita di vento alzate in burrasca. Non saprei in alcun modo ricondurre in piccolo, questa distesa, immensità diContinua a leggere “La Più Grande, Davide Morosinotto”
Il ragazzo e la tempesta, Antonio Ferrara
Anni fa partecipai a corsi di biodanza e shamanesimo in cui si lavorò sul divino maschile e femminile, Shiva, Shakty, e la terribile Dea Kalì. Detta così par difficile, in effetti non fu una passeggiata, ma tantissimo mi rimase impresso e in particolare una consapevolezza mi guida da allora, è come la parte dietro delContinua a leggere “Il ragazzo e la tempesta, Antonio Ferrara”
Sette abbracci e tieni il resto, Stefano Tofani
Ora ti voglio vedere come lo racconti questo libro. Ti voglio vedere. Hmm… E’ stato come tuffarsi di testa nella copertina, nuotare nel verde azzurro di quell’acqua strepitosa, frizzante e fresca, ridendo come pesce argentato. Non è che il racconto faccia solo ridere, no, è davvero fresco e frizzante, fa sorridere riuscire a VEDERE cosìContinua a leggere “Sette abbracci e tieni il resto, Stefano Tofani”
Tredici casi per un agente speciale, Ornella della Libera
Per presentare i libri di Ornella Della Libera potrei scrivere semplicemente di farli leggere ai ragazzi, perché ai ragazzi interessano. Questo ho sperimentato con mio figlio. Trovò sul sedile dell’auto “Florian del cassonetto” che avevo intenzione di leggere prima di lui, iniziò a leggerlo e disse: “questo mi interessa”. Finito quello, mi chiese i successivi.Continua a leggere “Tredici casi per un agente speciale, Ornella della Libera”
Florian del cassonetto, Ornella della Libera
Non sempre scrivo delle storie che mi son piaciute, non sempre trovo l’energia, la leggerezza e la profondità, lo sguardo, l’intento, la dedizione per farlo. Il tempo ritagliato. Ma soprattutto, lo sguardo. Di questo libro, in ogni caso, non dimenticherò mai lo sguardo che posavo su mio figlio undicenne, intanto che lo leggeva, e ilContinua a leggere “Florian del cassonetto, Ornella della Libera”
La repubblica delle farfalle, il romanzo dei ragazzi di Terezin, Matteo Corradini
La repubblica delle farfalle è il primo romanzo sulla Shoah che mi sconvolge per la bellezza del come è scritto, non per l’orrore di quel che è scritto, considerando pure che nulla del reale viene mitigato o edulcorato. C’è un valore aggiunto, che vira il racconto realistico verso un orizzonte ammantato di mistero: il misteroContinua a leggere “La repubblica delle farfalle, il romanzo dei ragazzi di Terezin, Matteo Corradini”
La casa che mi porta via, Sophie Anderson
” Quando un libro incontra un lettore le possibilità sono infinite, come le stelle.” Così chiude il libro Sophie Anderson, nell’ultima riga della pagina dei ringraziamenti. Così inizia questo scritto, che non è recensione, non è spiegare la storia lì narrata; è bisogno di lasciar uscire in modo compreso ciò che mi è rimasto dentro.Continua a leggere “La casa che mi porta via, Sophie Anderson”