Il figlio del Mare, Davide Morosinotto

Ogni viaggio è viaggio a modo suo. Morosinotto stupisce ancora, cambia tutti gli accordi, stipula nuovi patti.  Questa volta bisogna camminare, non ci sono onde che portano in volo sul mare, venti che proiettano nei cieli, temporali che trasportano da un tempo all’altro, da un luogo all’altro. Ci sono stracci e bastoni. E camminare gente,Continua a leggere “Il figlio del Mare, Davide Morosinotto”

116 Film da vedere prima dei 16 anni, Manlio Castagna

L’ha detto e l’ha fatto: Manlio Castagna ha confezionato in un libro cartonato deluxe consigli e recensioni film adatti ai ragazzi. Dagli 8 anni ai 16, uno strumento pratico da consultare in famiglia. Sono mesi che a ogni sua recensione pubblicata sui social gli si chiede “Manlio da che età? Va bene per i 10Continua a leggere “116 Film da vedere prima dei 16 anni, Manlio Castagna”

LA VOCE DELLE OMBRE, Frances Hardinge

Di Frances Hardinge ho amato profondamente “Una ragazza senza ricordi”, una storia in cui sono caduta e in fondo mai uscita. Un mondo che mi fa risuonare, come foglia al giusto grado di tensione che vibra, nel vento, nel buio e nella luce. Ho dunque ritentato di leggere questo suo, che mi aveva spaventato dalleContinua a leggere “LA VOCE DELLE OMBRE, Frances Hardinge”

LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima

“ Non avere paura dei cambiamenti Marianna. Ci vuole animo e più coraggio. La vita va assaporata fino in fondo”. Nato al mondo il 10 marzo 2020, la voce di carta è un viaggio, nel tempo e attraverso il tempo. In qualche modo mostra anche un metodo, per traversare tempi difficili, imparare ad ascoltare leContinua a leggere “LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima”

Madame Bovay, Gustave Flaubert

” Je volevo menà…” Madame Bovary mi ha messo alla prova in questi giorni, e come al solito pur non avendolo finito, non riesco a non esternare i miei sentimenti. Credo sia la prima volta che vorrei suonarle di santa ragione al/la protagonista. In genere le vorrei suonare agli autori. Ma come si fa aContinua a leggere “Madame Bovay, Gustave Flaubert”

Zigulì: il Vaffanculo Cosmico

Zigulì è un libro che sto leggendo e non riesco a finire senza cominciare a parlarne. Non che ci sia niente da dire… Comunque quello che scriverò lo tratteggerò con forza e con un sentire tutto mio, scusandomi a priori con lo scrittore per ciò che dirò: forse, con lui, non ha niente a cheContinua a leggere “Zigulì: il Vaffanculo Cosmico”

CLANDESTINO, graphic novel e video di Pietro Bartolo

Scriverò poco, non ha bisogno di altre parole che quelle di Pietro Bartolo, questa nota. Vi segnalo una graphic novel che avevo letto tempo fa, presa in biblioteca. L’ho rivista in libreria recentemente e in quarta di copertina ho letto le parole di Pietro Bartolo che raccomanda questo libro. Avevo da poco ascoltato la suaContinua a leggere “CLANDESTINO, graphic novel e video di Pietro Bartolo”

Fahrenheit 451, Ray Bradbury

Ho letto libri straordinari ultimamente, bellissimi, preziosi, altissimi e profondi. Non ne ho scritto perché non ho energie. Scrivere è avere forza di creare come sento. Una vertigine, un incanto. Disciplina e fatica. Dunque, “American Gods” di Neil Gaiman, perdoname, i tuoi abissi, le tue altezze e il viaggio straordinario tra i mondi e ilContinua a leggere “Fahrenheit 451, Ray Bradbury”

Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge

Questo racconto mi ha catturato in un mondo vivido in cui ho camminato con calma, per giorni immersa, nel mia vita di sempre ma vestita di foglie, rami, neve e tempesta. La mia curva dei fianchi era quella di Triss. Mi ha chiarito, quest’esperienza, cos’è per me scrivere della lettura di un libro; non èContinua a leggere “Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge”

Il mondo fino a 7, Holly Goldberg Sloan

“Il mondo fino a 7” è un libro che passa di mano in mano, di bocca in bocca. Non puoi fare a meno di consigliarne la lettura dopo averlo finito, ma anche prima. Son giorni che ne parlo in ogni dove ma non ne avevo scritto nulla, mi sentivo stanca per trovare le parole giuste,Continua a leggere “Il mondo fino a 7, Holly Goldberg Sloan”