Questa storia ha una sua stranezza, come clima e dimensione direi, è una sorta di storia incantata come incantata è l’isola. È per il lettore come per Cicero nel libro quando vaga da sonnambulo: tutto è vero ma è anche sogno. Non bisogna fermarsi per cogliere il razionale di ogni passaggio, bisogna rallentare la letturaContinua a leggere “Cicero, Antonio Ferrara”
Archivi dei tag:#antonioferrara
“Cupo incanto”, Marianna Cappelli, Antonio Ferrara
Immagini Se penso a dove originano le parole, da dove cerco di tirarle fuori, vedo immagini. A volte mi pare che scendendo lungo la catena delle parole, delle storie del mondo, si cada dentro a immagini, che preesistono, che erano e sono prima del suono, prima del verbo, prima della parola. Primigenie, immote, eterne. Le fotografieContinua a leggere ““Cupo incanto”, Marianna Cappelli, Antonio Ferrara”
SEI FUORI, Antonio Ferrara
“Sei bello stronzetto non mi aiuti per niente con sto libro”, ho scritto ad Antonio, così, senza virgola. Non ha fatto una piega. Dunque rimango nel mio stato di frustrazione, ben rappresentato dall’immagine di copertina: buio e una luce che vedo solo da dentro al libro; poco attorno a guidare i passi, la notte eContinua a leggere “SEI FUORI, Antonio Ferrara”
Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima
Per parlare di “Amore adolescente” seguirò la linea del viaggio che ho compiuto attraverso il libro, scriverò del mio stato d’animo prima di aprirlo, di come mi sono sentita nelle prime pagine e durante la lettura, e di come ne sono uscita. Mi è particolarmente utile, in questa fase della mia vita di genitore, unContinua a leggere “Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima”
RESPIRO, Antonio Ferrara
Fai come il lanciatore di coltelli, che tira intorno al corpo. Scrivi di amore senza nominarlo, la precisione sta nell’evitare. Distràiti dal vocabolario solenne, già abbuffato, punta al bordo, costeggia, il lanciatore di coltelli tocca da lontano, l’errore è di raggiungere il bersaglio, la grazia è di mancarlo. Erri De Luca * Sono giorni cheContinua a leggere “RESPIRO, Antonio Ferrara”
VOLOVIA, Antonio Ferrara
‘Volovia’ l’ho letto lo scorso anno, non l’avevo commentato sperando che lo facesse qualcun altro, ce n’erano di cose da dire. Ieri il libro è caduto dallo scaffale e ha lasciato una riga sul muro, quando mi sono chinata per cancellarla ho visto scritto: “Sono ancora qui, eh, non è che le cose si sonContinua a leggere “VOLOVIA, Antonio Ferrara”
EROE GUASTO, Antonio Ferrara
“La storia di Alan Turing, il grande matematico il cui impegno scientifico, civile e politico ha contribuito ad accelerare la fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati sulle forze nazifasciste. Il racconto intreccia la vita del giovane Alan con le vicende dello spionaggio militare del Regno Unito ai danni dell’armata di Hitler.MaContinua a leggere “EROE GUASTO, Antonio Ferrara”
LEGGERO LEGGERÒ, Antonio Ferrara
GUIDA IMPERTINENTE ALLA LETTURA E ALL’ AMORE PER I LIBRI Di questo libro mi chiedo se di edizione in edizione lieviterà, come pasta del pane cresciuta al calduccio. Quali e quante mani lasceranno impronta nell’impasto, in quante parti sarà spacciato come pasta madre che traversa le strade, le piazze e, mi han detto, gli oceani.Continua a leggere “LEGGERO LEGGERÒ, Antonio Ferrara”
Fumo di combusione, Antonio Ferrara
“Lascerò che il mio diario cresca come cresce il pensiero, come crescono gli alberi e gli animali, come cresce la vita. Chi l’ha detto che un libro deve raccontare una storia seguendo una monotona linea retta? Le parole dovrebbero vagare e serpeggiare. Volare come gufi, saettare come pipistrelli, scivolare furtive come gatti. Mormorare e urlare,Continua a leggere “Fumo di combusione, Antonio Ferrara”
LA GUERRA DI BECKY, l’Olocausto del lago Maggiore, Antonio Ferrara
A volte c’è uno spazio tra un libro e un lettore, difficile da colmare. Io e Becky ci siamo guardate per giorni, lei ferma, io le giravo attorno. Schiusa tra noi, ancora sento, la domanda. * La guerra di Becky mi arriva in un tempo stanco. Stanco di spari e sirene, di violenza, di doloreContinua a leggere “LA GUERRA DI BECKY, l’Olocausto del lago Maggiore, Antonio Ferrara”