PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco

“La palla è sul dischetto. Il numero 10 è pronto a battere il rigore. Proprio nell’istante in cui l’arbitro sta per fischiare, tuo nonno appare davanti allo schermo per chiederti dove sono finite le sue pantofole. Quando racconti un classico, evita di comportarti come tuo nonno”. Quando racconti il libro di Daniele Aristarco, evita diContinua a leggere “PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco”

NATO A HIROSHIMA, Vichi De Marchi

“Chi aveva costruito l’atomica sapeva cosa sarebbe successo. La bomba si sarebbe accesa al suo interno. I neutroni avrebbero provocato la disintegrazione dell’atomo, con un effetto a catena velocissimo, appena un milionesimo di secondo. Un grande sole infuocato che sprigionava milioni di gradi di calore sarebbe allora esploso.” Avvenne il 6 agosto del 1945, oreContinua a leggere “NATO A HIROSHIMA, Vichi De Marchi”

Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020

Sono on line le registrazioni del convegno “Stati generali della scuola digitale”, tenutosi a Bergamo il 27 novembre 2020. E’ questo un convegno che negli ultimi anni si è proposto all’attenzione ed è cresciuto. Lo scorso anno, in presenza, fu magnifico: il livello dei contenuti, dell’accoglienza e del luogo del convegno era altissimo. Ero moltoContinua a leggere “Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020”

Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara

A volte le storie mi si aprono su tali e tanti livelli che non so da che parte cominciare a scriverne. In genere, non ne scrivo. Alcune volte invece mi ci metto, con molto zen devo dire, ché, ci vuole tempo, lucidità e pazienza. D’altra parte ci vuole tempo lucidità e pazienza anche per scriverlo,Continua a leggere “Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara”

I maestri di strada, Vichi De Marchi

I Maestri di Strada li ho incontrati casualmente e seguiti, come “cadendo”, da un libro all’altro. Prima in “Ero cattivo” di Antonio Ferrara, libro che ho adorato. Proseguendo in “Pusher” e parlandone con Antonio che mi spiegò come uno sia la prosecuzione ideale dell’altro, come siano nati l’uno dalla sua esperienza di educatore in casaContinua a leggere “I maestri di strada, Vichi De Marchi”

Insegnare al principe di Danimarca, Pusher, Ero cattivo

“ Un sogno dentro al sogno, il desiderio di protezione del desiderio” (cit. A. Ferrara) Non avevo intenzione oggi di scrivere di questi tre libri, idealmente legati l’uno all’altro. Hanno costituito un filo narrativo che mi ha accompagnato negli ultimi mesi: settembre “Ero cattivo”, novembre “Pusher”, gennaio “Insegnare al principe di Danimarca”. I libri di AntonioContinua a leggere “Insegnare al principe di Danimarca, Pusher, Ero cattivo”

Ero Cattivo, Antonio Ferrara

Questa storia dei “romanzi per ragazzi” io non la capisco. O meglio, capisco che siano perfetti per ragazzi, ma per adulti? Facebook, invece di propormi libri della giapponesina pazza che riordina le mutande in equilibrio pitagorico, e manuali di educatori danesi che m’annoiano il comodino, non potevi propormi narrativa per ragazzi di Grandi Autori Italiani?Continua a leggere “Ero Cattivo, Antonio Ferrara”