Qui c’è tutto il mondo, e se non tutto, davvero parecchio. Il mondo graphic è caratterizzato e complesso tanto quanto le narrazioni scritte. Si tende a immaginare che, perché fumetto, sia alla portata di tutti e per tutte le età, ma non è così. L’impatto grafico e la narrazione per immagini sono altrettanto forti eContinua a leggere “Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris”
Archivi della categoria: Ragazzi
LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima
“ Non avere paura dei cambiamenti Marianna. Ci vuole animo e più coraggio. La vita va assaporata fino in fondo”. Nato al mondo il 10 marzo 2020, la voce di carta è un viaggio, nel tempo e attraverso il tempo. In qualche modo mostra anche un metodo, per traversare tempi difficili, imparare ad ascoltare leContinua a leggere “LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima”
La Più Grande, Davide Morosinotto
“ … l’inizio è la fine e la fine è il suo inizio… “ Come nell’ Ouroboros della Storia Infinita. Scrivo dalla locanda. Guardo il mare, il lenzuolo di cielo teso, la lingua di terra e le dita di vento alzate in burrasca. Non saprei in alcun modo ricondurre in piccolo, questa distesa, immensità diContinua a leggere “La Più Grande, Davide Morosinotto”
Con le ali sbagliate, Gabriele Clima
Queste Ali La prima immagine che mi è apparsa, leggendo, è stata di Gabriele che dava forma ai suoi personaggi. Non si trattava questa volta di seguirlo nelle profondità vulcaniche, scendere, senza sapere come risalire, e proseguire, proseguire… No L’ho visto creare i suoi personaggi con acqua e argilla, l’ho visto come uno dei protagonistiContinua a leggere “Con le ali sbagliate, Gabriele Clima”
Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara
A volte le storie mi si aprono su tali e tanti livelli che non so da che parte cominciare a scriverne. In genere, non ne scrivo. Alcune volte invece mi ci metto, con molto zen devo dire, ché, ci vuole tempo, lucidità e pazienza. D’altra parte ci vuole tempo lucidità e pazienza anche per scriverlo,Continua a leggere “Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara”
FAKE, non è vero ma ci credo, Daniele Aristarco
Non c’è niente di più infingardo di un libro per ragazzi scritto da un bravo cantastorie. Scivola via come olio, apre un milione di finestre. Ti fermi a contarle tutte e quello che pareva un bungalow in riva al mare, risulta essere un castello sul costone roccioso: fossato, ponte levatoio, portone d’ingresso, cinta muraria, torriContinua a leggere “FAKE, non è vero ma ci credo, Daniele Aristarco”
Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer
Per descrivere “ Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer non posso usare parole. Mi è apparso uno sguardo, quello di mio figlio, quando aveva 6 anni credo. Ero seduta accanto a lui sul letto e gli leggevo “La zuppa dell’orco”. Incontrava in un racconto una mamma orribile, cattiva, che abbandonava i figliContinua a leggere “Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer”
IO VENGO DA corale di voci straniere, Daniele Aristarco
Da dove si venga e dove si vada, in questi tempi, si fatica a capire. Io fatico, mi sento persa, nel deserto, ferma. Pietre sassi sterpaglie, un panorama non facile. Per questo motivo mi chiedo da settimane se i racconti di Daniele Aristarco, scritti un paio d’anni fa per farci conoscere le voci di chiContinua a leggere “IO VENGO DA corale di voci straniere, Daniele Aristarco”
Se la notte ha cuore, Matteo Corradini
Se la notte ha cuore, da questo cuore non voglio uscire più. Doveva arrivare in libreria a marzo 2020, nel pieno della notte del covid. Ha aspettato il suo tempo ed è nato al mondo a giugno. Non sarei stata in grado di leggerlo a marzo, nell’orrido di Bergamo, ora mi arriva perfetto, luminoso, intrigante,Continua a leggere “Se la notte ha cuore, Matteo Corradini”
Mia, Antonio Ferrara
Spesso quel che scrivo di un libro è l’ immagine che mi si è accesa leggendolo. E’ qualcosa di fisico, un’impronta multisensoriale che ricorderò per sempre, sarà viva sempre quando penserò a quel racconto. “Mia” è la storia di un femminicidio, narrata in maniera unica, personale, trasversale, da Antonio Ferrara. Non è venuto su perContinua a leggere “Mia, Antonio Ferrara”