MYRA SA TUTTO, Luigi Ballerini

Myra mi ha svegliato. La stessa cosa poteva farla una sberla, una scossa, un tuono all’alba. Ha spostato i pesi, il mondo si è inclinato e ho percepito la possibilità di scivolare, giù giù giù. Ho visto Bradbury e Orwel là in fondo che occhieggiavano, giusto capire: – Com’è che è andata a finire staContinua a leggere “MYRA SA TUTTO, Luigi Ballerini”

116 Film da vedere prima dei 16 anni, Manlio Castagna

L’ha detto e l’ha fatto: Manlio Castagna ha confezionato in un libro cartonato deluxe consigli e recensioni film adatti ai ragazzi. Dagli 8 anni ai 16, uno strumento pratico da consultare in famiglia. Sono mesi che a ogni sua recensione pubblicata sui social gli si chiede “Manlio da che età? Va bene per i 10Continua a leggere “116 Film da vedere prima dei 16 anni, Manlio Castagna”

EROE GUASTO, Antonio Ferrara

“La storia di Alan Turing, il grande matematico il cui impegno scientifico, civile e politico ha contribuito ad accelerare la fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati sulle forze nazifasciste. Il racconto intreccia la vita del giovane Alan con le vicende dello spionaggio militare del Regno Unito ai danni dell’armata di Hitler.MaContinua a leggere “EROE GUASTO, Antonio Ferrara”

Non è bella ma… Roberta Balestrucci Fancellu, Marianna Balducci

“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? E il più bello? ” Sono rimasta folgorata dalla prima manciata di frasi, non potevo crederci. Trama e ordito. Se scrivi di donne, inevitabilmente gli uomini li devi posizionare da qualche parte nella storia, uguale il contrario. Dove e come viene posizionato l’altroContinua a leggere “Non è bella ma… Roberta Balestrucci Fancellu, Marianna Balducci”

NATO A HIROSHIMA, Vichi De Marchi

“Chi aveva costruito l’atomica sapeva cosa sarebbe successo. La bomba si sarebbe accesa al suo interno. I neutroni avrebbero provocato la disintegrazione dell’atomo, con un effetto a catena velocissimo, appena un milionesimo di secondo. Un grande sole infuocato che sprigionava milioni di gradi di calore sarebbe allora esploso.” Avvenne il 6 agosto del 1945, oreContinua a leggere “NATO A HIROSHIMA, Vichi De Marchi”

SIAMO PARTITI CANTANDO, Matteo Corradini

Leggere il Diario di Etty Hillesum, per me, è annullare lo spazio e il tempo. Essere su un treno che traversa la notte, dal finestrino aperto respirare vento bagnato e salsedine. Freddo schiaffi e meraviglia. Luce e lampi, buio e sussurri qui e ora. Ero curiosa di affacciarmi al finestrino di Matteo Corradini, vedere comeContinua a leggere “SIAMO PARTITI CANTANDO, Matteo Corradini”

Luci nella Shoah, Matteo Corradini

Scrivo non scrivo scrivo non scrivo scrivo non scrivo non scrivo non scrivo Accendo la luce Scrivo * Scrivo di un libro quando ho urgenza di farlo, galassia di interconnessioni e scintille, musica carillon vociare e scalpiccìo. Di questo libro scrivo perché è ancora lì, anche se non ho energia per fare un passo inContinua a leggere “Luci nella Shoah, Matteo Corradini”

Fiori di Kabul, Gabriele Clima

Guardando un video dell’attività dell’Etna di ieri, pensavo a quanto abbia a che fare l’Etna con “Fiori di Kabul”. Ricondurre la questione femminile narrata nel romanzo, all’Etna nei suoi parossismi, chiede di trovare un tempo e un’inquadratura possibile. Dunque, se l’Etna è questo che vediamo in video, la domanda è: in quale posizione e porzioneContinua a leggere “Fiori di Kabul, Gabriele Clima”

IL GIARDINO DEI GIUSTI, Daniele Aristarco

Di questo romanzo uscito da poco sono già state scritte bellissime recensioni. Sguardi chiari, focalizzati, rimandi che riescono a cogliere nella complessità del testo gli elementi chiave, li rimandano con cura. Bellissime recensioni già scritte e altre ne arriveranno. Rimando i lettori alle risorse on line, al profilo facebook dell’autore per ascoltare voci, a cuiContinua a leggere “IL GIARDINO DEI GIUSTI, Daniele Aristarco”

Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, Daniele Aristarco

Spesso quando voglio scrivere di un libro ho la testa piena di appunti, pensieri, emozioni. Non dormo, mi sveglio, segno frasi, mi alzo presto. Come la tela di un ragno si tesse, spicca il volo un pensiero e si lega a un altro, a un altro, a un altro ancora, disegnando una geometria, appesa traContinua a leggere “Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, Daniele Aristarco”