Strabiliante, la delicatezza di questo dire, e scrivere. Parole come piccole bolle di cipria colorata, si muovono, si allargano, si aprono, e quel che ne esce… com’è possibile? Tutte quelle grandi cose dentro lì, dentro le bolle e dentro le parole; e gli odori i sentimenti lo straordinario nell’ordinario e questa gigante letteratura dell’infanzia cheContinua a leggere “Lilo, Inés Garland”
Archivi della categoria: Ragazzi
Il figlio del Mare, Davide Morosinotto
Ogni viaggio è viaggio a modo suo. Morosinotto stupisce ancora, cambia tutti gli accordi, stipula nuovi patti. Questa volta bisogna camminare, non ci sono onde che portano in volo sul mare, venti che proiettano nei cieli, temporali che trasportano da un tempo all’altro, da un luogo all’altro. Ci sono stracci e bastoni. E camminare gente,Continua a leggere “Il figlio del Mare, Davide Morosinotto”
Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima
Per parlare di “Amore adolescente” seguirò la linea del viaggio che ho compiuto attraverso il libro, scriverò del mio stato d’animo prima di aprirlo, di come mi sono sentita nelle prime pagine e durante la lettura, e di come ne sono uscita. Mi è particolarmente utile, in questa fase della mia vita di genitore, unContinua a leggere “Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima”
RESPIRO, Antonio Ferrara
Fai come il lanciatore di coltelli, che tira intorno al corpo. Scrivi di amore senza nominarlo, la precisione sta nell’evitare. Distràiti dal vocabolario solenne, già abbuffato, punta al bordo, costeggia, il lanciatore di coltelli tocca da lontano, l’errore è di raggiungere il bersaglio, la grazia è di mancarlo. Erri De Luca * Sono giorni cheContinua a leggere “RESPIRO, Antonio Ferrara”
TEMPORALI, FABULA E INTRECCIO, Davide Morosinotto
Il libro come oggetto magico. Il libro nelle mani di Davide Morosinotto prende vita, non solo nel testo, anche nel corpo. Lo abbiamo visto in diversi suoi romanzi in cui il gioco grafico all’interno delle pagine è forma e modo narrante. Con Temporali il corpo libro si sdoppia, due libri per una storia. Che magiaContinua a leggere “TEMPORALI, FABULA E INTRECCIO, Davide Morosinotto”
TEMPORALI, INTRECCIO, Davide Morosinotto
Michela inserisce il codice e supera la porta blindata. Al di là si trova la piccola stanza quadrata dove Nick, armato di mitra, fa la guardia all’ingresso dell’ascensore. Quando la vede perde per un momento la posa rigida, pare voglia posare il mitra per abbracciarla. È un attimo, una possibilità subito soffocata. – Michela! QuantoContinua a leggere “TEMPORALI, INTRECCIO, Davide Morosinotto”
VOLOVIA, Antonio Ferrara
‘Volovia’ l’ho letto lo scorso anno, non l’avevo commentato sperando che lo facesse qualcun altro, ce n’erano di cose da dire. Ieri il libro è caduto dallo scaffale e ha lasciato una riga sul muro, quando mi sono chinata per cancellarla ho visto scritto: “Sono ancora qui, eh, non è che le cose si sonContinua a leggere “VOLOVIA, Antonio Ferrara”
GOODWILL, Manlio Castagna
Goodwill è una cosa seria. Che sia horror, dark, western, sia quel che sia non mi pare questa la domanda, la domanda è: “Cos’è il male?”. A questo ci porta Manlio Castagna, a specchiarci nel male. E quando dico che ci porta, intendo che noi siamo uno dei personaggi del racconto, forse il principale. IlContinua a leggere “GOODWILL, Manlio Castagna”
CRUDO, Ornella Della Libera
Se fosse cibo, crudo sarebbe ciò che non è passato attraverso il calore del fuoco. Così voglio interrogare questo libro, e interrogarmi, liberare domande attorno a un tavolo di lettori: immaginare che sia cibo per la mente. Cibo che possiamo utilizzare crudo o passare alla luce e al calore della fiamma; in ogni caso qualcosaContinua a leggere “CRUDO, Ornella Della Libera”
ALIBEL, Gabriele Clima, Francesca Carabelli
“Una storia non è fatta dalle cose che racconti, ma da come le metti in relazione”. In Alibel sono raccontate moltissime cose, ma come son messe in relazione è da far girar la testa. È stato per me un viaggiare intenso, avanti e indietro nel testo, a cambiare punti di vista, scovare relazioni, lasciar emergereContinua a leggere “ALIBEL, Gabriele Clima, Francesca Carabelli”