IN-BOOK, LETTURA IN SIMBOLI PER TUTTI?

Mi interrogo da mesi sugli in-book, sulla loro funzione come progetto libro che può essere proposto in lettura anche a chi di lettura in simboli non ha effettivo bisogno. Non si fa, mi si dice, e perché no, chiedo? Tutti d’accordo sulla loro utilità e possibilità in caso di necessità, sia essa dovuta a neurodivergenze,Continua a leggere “IN-BOOK, LETTURA IN SIMBOLI PER TUTTI?”

AUTOBIOGRAFIA SPORTIVA, da David Foster Wallace a Agassi

Open è un’autobiografia sportiva di indiscusso valore letterario. Come quasi tutte le biografie di questo genere è scritta da un ghost writer, in questo caso da J.R. Moheringer la cui prosa è incantevole in “Il bar delle grandi speranze”, chiara e focalizzata in “Open”. Ho incrociato in questi giorni un racconto di David Foster WallaceContinua a leggere “AUTOBIOGRAFIA SPORTIVA, da David Foster Wallace a Agassi”

DAL SILENZIO NASCONO STORIE, Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia

“Dal silenzio nascono storie”, così sono nate queste, nel silenzio delle notti in quarantena, a Marzo 2020. Insonnia, paura, silenzio. Finestra aperta da cui s’affacciano suoni, dai suoni emergono ricordi, i ricordi diventano storie. Storie che curano, storie medicina, storie che carezzano l’anima sofferente, la abbracciano anche quando abbracciarsi non si può. Mantengono del cantastorieContinua a leggere “DAL SILENZIO NASCONO STORIE, Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia”

FAKE, non è vero ma ci credo, Daniele Aristarco

Non c’è niente di più infingardo di un libro per ragazzi scritto da un bravo cantastorie. Scivola via come olio, apre un milione di finestre. Ti fermi a contarle tutte e quello che pareva un bungalow in riva al mare, risulta essere un castello sul costone roccioso: fossato, ponte levatoio, portone d’ingresso, cinta muraria, torriContinua a leggere “FAKE, non è vero ma ci credo, Daniele Aristarco”

Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer

Per descrivere “ Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer non posso usare parole. Mi è apparso uno sguardo, quello di mio figlio, quando aveva 6 anni credo. Ero seduta accanto a lui sul letto e gli leggevo “La zuppa dell’orco”. Incontrava in un racconto una mamma orribile, cattiva, che abbandonava i figliContinua a leggere “Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer”

IO VENGO DA corale di voci straniere, Daniele Aristarco

Da dove si venga e dove si vada, in questi tempi, si fatica a capire. Io fatico, mi sento persa, nel deserto, ferma. Pietre sassi sterpaglie, un panorama non facile. Per questo motivo mi chiedo da settimane se i racconti di Daniele Aristarco, scritti un paio d’anni fa per farci conoscere le voci di chiContinua a leggere “IO VENGO DA corale di voci straniere, Daniele Aristarco”

Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto

Da mesi mi stupisco della quantità di Lupi, con la L Maiuscola, atterrati dalla foresta in libreria. Storie bellissime, precise, di grandi autori e di altissimo livello. Ho perso il conto dei Lupi che ho letto in un anno. Quando sono apparsi questi due non credevo ai miei occhi: Davide Morosinotto e Pierdomenico Baccalario, dueContinua a leggere “Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto”

L’UOMO LIVELLA e altri racconti, Paolo Dal Canto

In genere un libro che ti prende ti dispiace finirlo, vero? Questo m’ha preso e, miseria d’una miseria, non vedo l’ora che mi lasci! Mi manca ancora un racconto, mi aggiro lì dentro strisciando tra una pagina e l’altra, nascondendomi, guardandomi alle spalle. In una storia entri e c’è vetro per terra, sei a piediContinua a leggere “L’UOMO LIVELLA e altri racconti, Paolo Dal Canto”

Storie per resistere, e cambiare

Quando spieghi il mondo ai figli, e questi te lo restituiscono:L’altro ieri ho letto insieme ai boys questo albo, commovente, a pensarci pure disperante, ma così vero.Alla fine Alessandro, 11 anni, l’ha guardato meditabondo e se n’è uscito così, come parlando tra sé e sé:– Tra un po’ verranno e ci bruceranno tutti questi libri.*–Continua a leggere “Storie per resistere, e cambiare”