LEGGERO LEGGERÒ, Antonio Ferrara

GUIDA IMPERTINENTE ALLA LETTURA E ALL’ AMORE PER I LIBRI Di questo libro mi chiedo se di edizione in edizione lieviterà, come pasta del pane cresciuta al calduccio. Quali e quante mani lasceranno impronta nell’impasto, in quante parti sarà spacciato come pasta madre che traversa le strade, le piazze e, mi han detto, gli oceani.Continua a leggere “LEGGERO LEGGERÒ, Antonio Ferrara”

DAL SILENZIO NASCONO STORIE, Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia

“Dal silenzio nascono storie”, così sono nate queste, nel silenzio delle notti in quarantena, a Marzo 2020. Insonnia, paura, silenzio. Finestra aperta da cui s’affacciano suoni, dai suoni emergono ricordi, i ricordi diventano storie. Storie che curano, storie medicina, storie che carezzano l’anima sofferente, la abbracciano anche quando abbracciarsi non si può. Mantengono del cantastorieContinua a leggere “DAL SILENZIO NASCONO STORIE, Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia”

Narrare ai tempi del coronavirus

Raccontare storie. Nelle biblioteche prima del virus, da casa al tempo della quarantena. Un grande silenzio ora, spazio vuoto, da riempire di senso. Il senso delle storie. Come volontaria del Circolo dei Narratori di Bergamo mi son trovata a narrare il giovedì in biblioteca e il lunedì seguente da casa, come facendo scorrere la voceContinua a leggere “Narrare ai tempi del coronavirus”

Cosario dell’intercultura, il potere relazionale delle cose

Ho girato intorno a questa restituzione per tre giorni, chiedendomi se fermarmi o meno. Non che non ci sia nulla da dire, ma si può e si deve ogni volta dire qualcosa? COSA è la scelta tra il fermarsi e raccontare, restituire, allargare in cerchi concentrici, o andare oltre, staccare, dimenticare, seguire il tic tacContinua a leggere “Cosario dell’intercultura, il potere relazionale delle cose”

AFFABULARE, il racconto del raccontare, Bergamo giugno 2020

” Di questo impasto umano son fatte le storie, di questo impasto di storie è fatto l’umano “ Ho partecipato l’altra sera al racconto di Candelaria, a casa di Emy e famiglia questa volta, la terza per me. Ogni volta è stupore per quanto sembri la prima. Viva di nuova linfa. In questi tempi inContinua a leggere “AFFABULARE, il racconto del raccontare, Bergamo giugno 2020”

L’Uomo Livella dal vivo, cantastorie e musicanti

Paolo Dal Canto Autore, Stefano Taglietti Musicista L’uomo Livella non finisce di stupire. Se seguirlo lungo i racconti nel libro è roba da cartavetrarsi anima e gomiti, seguirlo nella presentazione dal vivo è altrettanta folle esperienza, opposta e simmetrica, godibile come un piatto servito profumato e fumante al ristorante. Non ho avuto il coraggio diContinua a leggere “L’Uomo Livella dal vivo, cantastorie e musicanti”

Libri in cammino, Antonio e Marianna

Dopo tanto leggersi e scriversi finalmente ieri ho avuto la possibilità di incontrare Antonio Ferrara, autore, e Marianna Cappelli, fotografa, lettrice, formatrice. Credo di averli consumati di abbracci ma li avrei abbracciati di più. Con le parole ci possiam anche arrangiare nel digitale, ma l’abbraccio ragazzi… Zuckerberg non ci arriverà mai. Dunque mi porto aContinua a leggere “Libri in cammino, Antonio e Marianna”

Chiudete quell’armadio! Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia

Di a da in con su per tra fra BUM! L’amico Antonio Ferrara insegna che un modo per scrivere un incipit stupefacente è aprirlo con una preposizione semplice o articolata. Non sapendo bene come fare mi sono applicata in questo modo, sperando di avervi colto in massa. Altro trucco narrativo per aprire questo post èContinua a leggere “Chiudete quell’armadio! Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia”

VIVAVOCE , Antonio Ferrara

Non ho potuto fare a meno di comprare questo libro appena uscito. Leggendone poche righe ho intravisto una possibilità di lettura bellissima da condividere con i miei figli, e la necessità di averlo come strumento vivo a portata di mano nel prossimo futuro. Non l’abbiamo ancora finito, ma una corposa e deliziosa lettura serale, rinnovataContinua a leggere “VIVAVOCE , Antonio Ferrara”

Affabulare, di Candelaria Romero

Nell’ ebraico antico Tiqqun’olam significa riparare l’anima del mondo. Il Tiqqun’olam concepisce l’anima del mondo come presenza che manifesta ciò di cui ha bisogno, e l’anima del mondo, così come le sue creature, ha bisogno di storie . Storie di conoscenza, di guida, di orientamento, di speranza, di forza, di luce e di ombra. Storie di riparazione. Tutte le storieContinua a leggere “Affabulare, di Candelaria Romero”