GOODWILL, Manlio Castagna

Goodwill è una cosa seria. Che sia horror, dark, western, sia quel che sia non mi pare questa la domanda, la domanda è: “Cos’è il male?”. A questo ci porta Manlio Castagna, a specchiarci nel male. E quando dico che ci porta, intendo che noi siamo uno dei personaggi del racconto, forse il principale. IlContinua a leggere “GOODWILL, Manlio Castagna”

ALIBEL, Gabriele Clima, Francesca Carabelli

“Una storia non è fatta dalle cose che racconti, ma da come le metti in relazione”. In Alibel sono raccontate moltissime cose, ma come son messe in relazione è da far girar la testa. È stato per me un viaggiare intenso, avanti e indietro nel testo, a cambiare punti di vista, scovare relazioni, lasciar emergereContinua a leggere “ALIBEL, Gabriele Clima, Francesca Carabelli”

LA VOCE DELLE OMBRE, Frances Hardinge

Di Frances Hardinge ho amato profondamente “Una ragazza senza ricordi”, una storia in cui sono caduta e in fondo mai uscita. Un mondo che mi fa risuonare, come foglia al giusto grado di tensione che vibra, nel vento, nel buio e nella luce. Ho dunque ritentato di leggere questo suo, che mi aveva spaventato dalleContinua a leggere “LA VOCE DELLE OMBRE, Frances Hardinge”

Elise e il cane di seconda mano, Bjarne Reuter

Ieri ero seduta in un prato fronte lago, leggevo “Elise e il cane di seconda mano” e mi si sono asciugate le gengive:c’era un poco d’aria e l’ho letto con il sorriso allargato sui denti, fisso, intervallato da risate. Meraviglioso! Ho ordinato questo libro per il novenne di casa, ma lo stiamo leggendo tutti aContinua a leggere “Elise e il cane di seconda mano, Bjarne Reuter”

Nessun dove, Neil Gaiman

“Anche se avete già letto Nessun dove, potete star certi che non avete mai letto questa versione da me rivista e ampliata”. Neil Gaiman Anche se avete letto questa versione, potete star certi che la sua rilettura vi stregherà di nuovo. Ne esco con dispiacere, rimango nei paraggi attendendo la possibilità di un’altra fenditura nel mondoContinua a leggere “Nessun dove, Neil Gaiman”

L’albero delle ossa, Kim Ventrella

Ho ordinato questo libro in biblioteca tra una girandola d’altri. Non prendeva mai sopravvento su altre letture, ma ogni volta che provavo a restituirlo lo scheletrino in copertina mi ammiccava, non riuscivo a darlo via. Alla fine l’ho letto. Caspita! Una bella storia, interessante, sussurrante. Mi pareva uno di quei libri piacevoli che una voltaContinua a leggere “L’albero delle ossa, Kim Ventrella”

Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge

Questo racconto mi ha catturato in un mondo vivido in cui ho camminato con calma, per giorni immersa, nel mia vita di sempre ma vestita di foglie, rami, neve e tempesta. La mia curva dei fianchi era quella di Triss. Mi ha chiarito, quest’esperienza, cos’è per me scrivere della lettura di un libro; non èContinua a leggere “Una ragazza senza ricordi, Frances Hardinge”

La casa che mi porta via, Sophie Anderson

” Quando un libro incontra un lettore le possibilità sono infinite, come le stelle.” Così chiude il libro Sophie Anderson, nell’ultima riga della pagina dei ringraziamenti. Così inizia questo scritto, che non è recensione, non è spiegare la storia lì narrata; è bisogno di lasciar uscire in modo compreso ciò che mi è rimasto dentro.Continua a leggere “La casa che mi porta via, Sophie Anderson”