Per parlare di “Amore adolescente” seguirò la linea del viaggio che ho compiuto attraverso il libro, scriverò del mio stato d’animo prima di aprirlo, di come mi sono sentita nelle prime pagine e durante la lettura, e di come ne sono uscita. Mi è particolarmente utile, in questa fase della mia vita di genitore, unContinua a leggere “Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima”
Archivi della categoria: Educare, Educatori
PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco
“La palla è sul dischetto. Il numero 10 è pronto a battere il rigore. Proprio nell’istante in cui l’arbitro sta per fischiare, tuo nonno appare davanti allo schermo per chiederti dove sono finite le sue pantofole. Quando racconti un classico, evita di comportarti come tuo nonno”. Quando racconti il libro di Daniele Aristarco, evita diContinua a leggere “PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco”
CRUDO, Ornella Della Libera
Se fosse cibo, crudo sarebbe ciò che non è passato attraverso il calore del fuoco. Così voglio interrogare questo libro, e interrogarmi, liberare domande attorno a un tavolo di lettori: immaginare che sia cibo per la mente. Cibo che possiamo utilizzare crudo o passare alla luce e al calore della fiamma; in ogni caso qualcosaContinua a leggere “CRUDO, Ornella Della Libera”
L’ULTIMO VIAGGIO, Il dottor Korczak e i suoi bambini
“L’ultimo viaggio” è un libro che ho in casa da quattro anni. In questo lungo tempo non ho saputo trovare parole per scriverne una presentazione. Sovrasterebbero un suono, il suono della bellezza e del silenzio, del dolore. Come un’opera d’arte, una musica classica si guardano e ascoltano in silenzio, così questo albo illustrato. E’ unContinua a leggere “L’ULTIMO VIAGGIO, Il dottor Korczak e i suoi bambini”
UN LUPO IN CHAT, LA GRANDE RIVINCITA, David Conati e Gianluca Passarelli
“Un lupo in chat” e “La grande rivincita” sono i primi due volumi della collana Comics Lisciani “Trame troppo toste” dalle caratteristiche inusuali e interessanti. Al primo sguardo si riconoscono come storie costruite su temi attuali e importanti. Nel primo volume il rischio che bambini e ragazzi corrono nel web, nel secondo il bullismo. NarratiContinua a leggere “UN LUPO IN CHAT, LA GRANDE RIVINCITA, David Conati e Gianluca Passarelli”
Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, Daniele Aristarco
Spesso quando voglio scrivere di un libro ho la testa piena di appunti, pensieri, emozioni. Non dormo, mi sveglio, segno frasi, mi alzo presto. Come la tela di un ragno si tesse, spicca il volo un pensiero e si lega a un altro, a un altro, a un altro ancora, disegnando una geometria, appesa traContinua a leggere “Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, Daniele Aristarco”
Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020
Sono on line le registrazioni del convegno “Stati generali della scuola digitale”, tenutosi a Bergamo il 27 novembre 2020. E’ questo un convegno che negli ultimi anni si è proposto all’attenzione ed è cresciuto. Lo scorso anno, in presenza, fu magnifico: il livello dei contenuti, dell’accoglienza e del luogo del convegno era altissimo. Ero moltoContinua a leggere “Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020”
LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima
“ Non avere paura dei cambiamenti Marianna. Ci vuole animo e più coraggio. La vita va assaporata fino in fondo”. Nato al mondo il 10 marzo 2020, la voce di carta è un viaggio, nel tempo e attraverso il tempo. In qualche modo mostra anche un metodo, per traversare tempi difficili, imparare ad ascoltare leContinua a leggere “LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima”
Con le ali sbagliate, Gabriele Clima
Queste Ali La prima immagine che mi è apparsa, leggendo, è stata di Gabriele che dava forma ai suoi personaggi. Non si trattava questa volta di seguirlo nelle profondità vulcaniche, scendere, senza sapere come risalire, e proseguire, proseguire… No L’ho visto creare i suoi personaggi con acqua e argilla, l’ho visto come uno dei protagonistiContinua a leggere “Con le ali sbagliate, Gabriele Clima”
Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara
A volte le storie mi si aprono su tali e tanti livelli che non so da che parte cominciare a scriverne. In genere, non ne scrivo. Alcune volte invece mi ci metto, con molto zen devo dire, ché, ci vuole tempo, lucidità e pazienza. D’altra parte ci vuole tempo lucidità e pazienza anche per scriverlo,Continua a leggere “Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara”