Ieri mattina sono andata in libreria con due missioni: ritirare i libri ordinati e non comprarne altri, budget esaurito. Appena entrata ho visto esposto il nuovo albo di Arianna Papini, desideravo vederlo e, mi son detta, guardare non costa nulla. Sfogliandolo mi si è aperta un’emozione che non so dire, qualcosa tra il magone, ilContinua a leggere “NESSUNO SA, Arianna Papini”
Archivi della categoria: Diversità di genere
EROE GUASTO, Antonio Ferrara
“La storia di Alan Turing, il grande matematico il cui impegno scientifico, civile e politico ha contribuito ad accelerare la fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati sulle forze nazifasciste. Il racconto intreccia la vita del giovane Alan con le vicende dello spionaggio militare del Regno Unito ai danni dell’armata di Hitler.MaContinua a leggere “EROE GUASTO, Antonio Ferrara”
Non è bella ma… Roberta Balestrucci Fancellu, Marianna Balducci
“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? E il più bello? ” Sono rimasta folgorata dalla prima manciata di frasi, non potevo crederci. Trama e ordito. Se scrivi di donne, inevitabilmente gli uomini li devi posizionare da qualche parte nella storia, uguale il contrario. Dove e come viene posizionato l’altroContinua a leggere “Non è bella ma… Roberta Balestrucci Fancellu, Marianna Balducci”
Fiori di Kabul, Gabriele Clima
Guardando un video dell’attività dell’Etna di ieri, pensavo a quanto abbia a che fare l’Etna con “Fiori di Kabul”. Ricondurre la questione femminile narrata nel romanzo, all’Etna nei suoi parossismi, chiede di trovare un tempo e un’inquadratura possibile. Dunque, se l’Etna è questo che vediamo in video, la domanda è: in quale posizione e porzioneContinua a leggere “Fiori di Kabul, Gabriele Clima”
Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris
Qui c’è tutto il mondo, e se non tutto, davvero parecchio. Il mondo graphic è caratterizzato e complesso tanto quanto le narrazioni scritte. Si tende a immaginare che, perché fumetto, sia alla portata di tutti e per tutte le età, ma non è così. L’impatto grafico e la narrazione per immagini sono altrettanto forti eContinua a leggere “Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris”
La Più Grande, Davide Morosinotto
“ … l’inizio è la fine e la fine è il suo inizio… “ Come nell’ Ouroboros della Storia Infinita. Scrivo dalla locanda. Guardo il mare, il lenzuolo di cielo teso, la lingua di terra e le dita di vento alzate in burrasca. Non saprei in alcun modo ricondurre in piccolo, questa distesa, immensità diContinua a leggere “La Più Grande, Davide Morosinotto”
Con le ali sbagliate, Gabriele Clima
Queste Ali La prima immagine che mi è apparsa, leggendo, è stata di Gabriele che dava forma ai suoi personaggi. Non si trattava questa volta di seguirlo nelle profondità vulcaniche, scendere, senza sapere come risalire, e proseguire, proseguire… No L’ho visto creare i suoi personaggi con acqua e argilla, l’ho visto come uno dei protagonistiContinua a leggere “Con le ali sbagliate, Gabriele Clima”
Orlando, Virginia Wolf
Dalla prefazione di Tilda Swinton: “ Una mattina, Virginia Woolf si sedette a lavorare a una grande opera di narrativa e, dopo essersi presa la testa fra le mani dalla disperazione, (…) intinsi la penna nell’inchiostro e scrissi queste parole di getto su un foglio bianco: Orlando, una biografia. Fatto questo, il mio corpo fuContinua a leggere “Orlando, Virginia Wolf”
Una vita come tante, una recensione come tante
Di recensioni assurde ne ho scritte, ma questa le batte tutte, e non può certo dirsi recensione. Nemmeno con tutta la fantasia, Elle. Nemmeno. D’altra parte se quella è una vita come tante, la mia è una recensione come tante. Uguale. Ho selezionato la copertina di questo libro mesi fa, inserita nello scaffale dei romanziContinua a leggere “Una vita come tante, una recensione come tante”
Il cuore di Giovanna d’Arco, Michelangelo Rossato
“ Sono tempi oscuri ” Inizia così il racconto di Michelangelo Rossato, ed è subito casa: Anno Domini 2019. Ah no, si parla del 1400… Un albo straordinario, ve lo dico subito. Straordinario sotto tanti punti di vista che ci vorrebbero pagine per raccontarli. Emerge dal passato dell’autore, dal suo essere affascinato da sempre dallaContinua a leggere “Il cuore di Giovanna d’Arco, Michelangelo Rossato”