LA FOLLE, IL MATTO, LA ZUPPA DI SASSO

Oggi guardavo gli appunti vari che ho sul tavolo e sui notes. Li metto insieme, mi son detta, vediamo un po’ se vien fuori qualcosa. Dunque: Il calderone La folle Il patriarcato Il cerchio farsi da parte per dare spazio agli altri, a quel che deve manifestarsi senza la nostra presenza. Il calderone della Dea,Continua a leggere “LA FOLLE, IL MATTO, LA ZUPPA DI SASSO”

UN LUPO IN CHAT, LA GRANDE RIVINCITA, David Conati e Gianluca Passarelli

“Un lupo in chat” e “La grande rivincita” sono i primi due volumi della collana Comics Lisciani “Trame troppo toste” dalle caratteristiche inusuali e interessanti. Al primo sguardo si riconoscono come storie costruite su temi attuali e importanti. Nel primo volume il rischio che bambini e ragazzi corrono nel web, nel secondo il bullismo. NarratiContinua a leggere “UN LUPO IN CHAT, LA GRANDE RIVINCITA, David Conati e Gianluca Passarelli”

In CIELO, ma DOVE? Antonella Ossorio, Antonio Ferrara

Di alcuni libri è facile raccontare, son talmente belli che le parole vengon fuori da sole. In CIELO, ma DOVE? Lo si sente già dal titolo il carattere interno, la domanda PRECISA del bambino che vuole si risponda esattamente, a sto mistero che non gli si spiega mai: dove va a finire ciò che muore?Continua a leggere “In CIELO, ma DOVE? Antonella Ossorio, Antonio Ferrara”

Elise e il cane di seconda mano, Bjarne Reuter

Ieri ero seduta in un prato fronte lago, leggevo “Elise e il cane di seconda mano” e mi si sono asciugate le gengive:c’era un poco d’aria e l’ho letto con il sorriso allargato sui denti, fisso, intervallato da risate. Meraviglioso! Ho ordinato questo libro per il novenne di casa, ma lo stiamo leggendo tutti aContinua a leggere “Elise e il cane di seconda mano, Bjarne Reuter”

Silvia Vecchini, incontro autore

Di Silvia Vecchini leggo e vedo ciò che crea, ma quando mi chiedono di lei dico sempre che ne so poco, perché non so cosa dire. Non so cosa dire. Rimango in silenzio davanti a ogni sua creazione. Non riesco a scrivere due parole su quello che scrive lei. Silvia carezza e posa con delicatezzaContinua a leggere “Silvia Vecchini, incontro autore”

Bambino di guerra, Antonio Ferrara

Quando ho visto apparire questo libro, non è che mi sia venuta l’acquolina alla bocca, come d’abitudine. Non son corsa in libreria a comprarlo. Non ho atteso con ansia che arrivasse dalla biblioteca. Ciò nonostante è arrivato lo stesso, mi son pure stupita di quanto poco abbia messo a raggiungermi. E sì che scappavo. Ora,Continua a leggere “Bambino di guerra, Antonio Ferrara”

INTELLIGENZE, Antonio Ferrara, Arianna Papini

Se i libri fossero organi, gli albi illustrati sarebbero cuori. “INTELLIGENZE”, sicuro, lo è. Questo albo pare il centro esatto di un mondo attorno al quale tutto ruota, tutto parte, tutto torna. Delicatezza, bellezza, poesia. Mistero e chiarezza. Mi son seduta vicino alla finestra, luce e calore, sulla seggiola dei bambini con il libro sulleContinua a leggere “INTELLIGENZE, Antonio Ferrara, Arianna Papini”

Attenti ai lupi, illustrazioni Letizia Rubegni

Dei contenuti scritti di questo libro ho parlato in un precedente post Non ho voluto nel medesimo spazio parlare di grafica e illustrazioni, per dedicare loro un secondo importante post. In questo libro la parte grafica è un valore aggiunto al testo. Sembra banale ma non lo è: valore aggiunto al valore, due valori. LeContinua a leggere “Attenti ai lupi, illustrazioni Letizia Rubegni”

Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto

Da mesi mi stupisco della quantità di Lupi, con la L Maiuscola, atterrati dalla foresta in libreria. Storie bellissime, precise, di grandi autori e di altissimo livello. Ho perso il conto dei Lupi che ho letto in un anno. Quando sono apparsi questi due non credevo ai miei occhi: Davide Morosinotto e Pierdomenico Baccalario, dueContinua a leggere “Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto”

Il cuore di Giovanna d’Arco, Michelangelo Rossato

“ Sono tempi oscuri ” Inizia così il racconto di Michelangelo Rossato, ed è subito casa: Anno Domini 2019. Ah no, si parla del 1400… Un albo straordinario, ve lo dico subito. Straordinario sotto tanti punti di vista che ci vorrebbero pagine per raccontarli. Emerge dal passato dell’autore, dal suo essere affascinato da sempre dallaContinua a leggere “Il cuore di Giovanna d’Arco, Michelangelo Rossato”