Il lenzuolo, Paolo Dal Canto

La prima volta che ho letto un libro di Paolo Dal Canto mi son sentita tirar fuori dalla comfort zone, di peso. Non che ci tenessi, per niente proprio, ma alla fine ero diversa, fuori dal regno diciamo. Poi è arrivato l’inverno 2020 a Bergamo e forse chissà, metà strada l’avevo già fatta. Di lìContinua a leggere “Il lenzuolo, Paolo Dal Canto”

Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima

Per parlare di “Amore adolescente” seguirò la linea del viaggio che ho compiuto attraverso il libro, scriverò del mio stato d’animo prima di aprirlo, di come mi sono sentita nelle prime pagine e durante la lettura, e di come ne sono uscita. Mi è particolarmente utile, in questa fase della mia vita di genitore, unContinua a leggere “Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima”

VOLOVIA, Antonio Ferrara

‘Volovia’ l’ho letto lo scorso anno, non l’avevo commentato sperando che lo facesse qualcun altro, ce n’erano di cose da dire. Ieri il libro è caduto dallo scaffale e ha lasciato una riga sul muro, quando mi sono chinata per cancellarla ho visto scritto: “Sono ancora qui, eh, non è che le cose si sonContinua a leggere “VOLOVIA, Antonio Ferrara”

GOODWILL, Manlio Castagna

Goodwill è una cosa seria. Che sia horror, dark, western, sia quel che sia non mi pare questa la domanda, la domanda è: “Cos’è il male?”. A questo ci porta Manlio Castagna, a specchiarci nel male. E quando dico che ci porta, intendo che noi siamo uno dei personaggi del racconto, forse il principale. IlContinua a leggere “GOODWILL, Manlio Castagna”

IL BAR DELLE GRANDI SPERANZE J.R. Moehringer

A seguito del film “Tender Bar” ho letto “Il bar delle grandi speranze”, da cui è tratto. L’avevo amato anni fa, riletto con altrettanto piacere in questi tempi e ricominciato dall’inizio appena finita la seconda lettura. Mi sono dunque accomodata nel prologo, che avevo letto velocemente la prima e la seconda volta. Non è scontatoContinua a leggere “IL BAR DELLE GRANDI SPERANZE J.R. Moehringer”

The Tender Bar, Il bar delle grandi speranze

“Il bar delle grandi speranze” è il titolo del libro autobiografico da cui è tratto “The tender Bar”. L’autore è J.R. Moheringer, premio Pulitzer. Andre Agassi lesse la biografia di Moheringer e desiderò che questi scrivesse la sua storia, tanto da chiederglielo. Moheringer scrisse così “Open” diventando il ghost writer più figo dell’universo e regalandoContinua a leggere “The Tender Bar, Il bar delle grandi speranze”

CARRIE, Stephen King

“(…) Non mi andava di sprecare due settimane o magari addirittura un mese, nella creazione di una novella che non mi piaceva e non sarei stato in grado di vendere. Così me ne sbarazzai. La sera dopo, al mio ritorno da scuola, Tabby ne reggeva in mano le pagine. Le aveva adocchiate svuotando il cestino,Continua a leggere “CARRIE, Stephen King”

CRUDO, Ornella Della Libera

Se fosse cibo, crudo sarebbe ciò che non è passato attraverso il calore del fuoco. Così voglio interrogare questo libro, e interrogarmi, liberare domande attorno a un tavolo di lettori: immaginare che sia cibo per la mente. Cibo che possiamo utilizzare crudo o passare alla luce e al calore della fiamma; in ogni caso qualcosaContinua a leggere “CRUDO, Ornella Della Libera”

MYRA SA TUTTO, Luigi Ballerini

Myra mi ha svegliato. La stessa cosa poteva farla una sberla, una scossa, un tuono all’alba. Ha spostato i pesi, il mondo si è inclinato e ho percepito la possibilità di scivolare, giù giù giù. Ho visto Bradbury e Orwel là in fondo che occhieggiavano, giusto capire: – Com’è che è andata a finire staContinua a leggere “MYRA SA TUTTO, Luigi Ballerini”

La piazza, Angela Vecchione

Se posso me la filo, faccio finta di niente, scanso. Una storia come questa, non è di quelle che desidero leggere la sera, prima di scivolare nel sonno. Generalmente l’operazione di evitamento va a buon fine, altre volte, mi trovo il libro sul comodino. La piazza, non “una piazza”. L’intestino del mondo, intestino del corpoContinua a leggere “La piazza, Angela Vecchione”