Abracadabra libri

La regina Carlotta, serie Netflix
Serie Netflix, sceneggiata e prodotta da Shonda Rhimes. SPOILER ALERT Scrivo le mie riflessioni prima di lasciare questa serie: L’ho vista volentieri e con leggerezza, non una trama e una visione tediosa o pesante da seguire. Il tema non nuovo alla produzione cinematografica è narrato con elementi tipici della contemporaneità, sia per quanto riguardo le…

Lilo, Inés Garland
Strabiliante, la delicatezza di questo dire, e scrivere. Parole come piccole bolle di cipria colorata, si muovono, si allargano, si aprono, e quel che ne esce… com’è possibile? Tutte quelle grandi cose dentro lì, dentro le bolle e dentro le parole; e gli odori i sentimenti lo straordinario nell’ordinario e questa gigante letteratura dell’infanzia che…

IN-BOOK, LETTURA IN SIMBOLI PER TUTTI?
Mi interrogo da mesi sugli in-book, sulla loro funzione come progetto libro che può essere proposto in lettura anche a chi di lettura in simboli non ha effettivo bisogno. Non si fa, mi si dice, e perché no, chiedo? Tutti d’accordo sulla loro utilità e possibilità in caso di necessità, sia essa dovuta a neurodivergenze,…

TREMA LA NOTTE, Nadia Terranova, letto da Aurora Peres
Ho ascoltato “Trema la notte” di Nadia Terranova, attraversato dalla voce di Aurora Peres. Seguendo la voce della narratrice pure io attraversavo, e per tutto il tempo mi son chiesta, dove sono? Le domande che risuonano quando leggo le storie, quelle che mi accompagnano anche dopo che ho chiuso i libri, sono per me guida…

Cicero, Antonio Ferrara
Questa storia ha una sua stranezza, come clima e dimensione direi, è una sorta di storia incantata come incantata è l’isola. È per il lettore come per Cicero nel libro quando vaga da sonnambulo: tutto è vero ma è anche sogno. Non bisogna fermarsi per cogliere il razionale di ogni passaggio, bisogna rallentare la lettura…

Il lenzuolo, Paolo Dal Canto
La prima volta che ho letto un libro di Paolo Dal Canto mi son sentita tirar fuori dalla comfort zone, di peso. Non che ci tenessi, per niente proprio, ma alla fine ero diversa, fuori dal regno diciamo. Poi è arrivato l’inverno 2020 a Bergamo e forse chissà, metà strada l’avevo già fatta. Di lì…

NESSUNO SA, Arianna Papini
Ieri mattina sono andata in libreria con due missioni: ritirare i libri ordinati e non comprarne altri, budget esaurito. Appena entrata ho visto esposto il nuovo albo di Arianna Papini, desideravo vederlo e, mi son detta, guardare non costa nulla. Sfogliandolo mi si è aperta un’emozione che non so dire, qualcosa tra il magone, il…

Il figlio del Mare, Davide Morosinotto
Ogni viaggio è viaggio a modo suo. Morosinotto stupisce ancora, cambia tutti gli accordi, stipula nuovi patti. Questa volta bisogna camminare, non ci sono onde che portano in volo sul mare, venti che proiettano nei cieli, temporali che trasportano da un tempo all’altro, da un luogo all’altro. Ci sono stracci e bastoni. E camminare gente,…

“Cupo incanto”, Marianna Cappelli, Antonio Ferrara
Immagini Se penso a dove originano le parole, da dove cerco di tirarle fuori, vedo immagini. A volte mi pare che scendendo lungo la catena delle parole, delle storie del mondo, si cada dentro a immagini, che preesistono, che erano e sono prima del suono, prima del verbo, prima della parola. Primigenie, immote, eterne. Le fotografie…

I DELITTI DI WHITECHAPEL, Guido Sgardoli, Massimo Polidoro
Quando mi accosto a un mondo narrativo cerco l’entrata e aspetto che si apra un varco, leggo e pian piano mi inoltro nella trama, mi fermo, torno indietro, cambio il modo dei passi, il ritmo, il respiro, cerco luoghi dove andare. Osservo e ascolto il paesaggio, i personaggi, il movimento; dal risuonare del terreno sento…

SEI FUORI, Antonio Ferrara
“Sei bello stronzetto non mi aiuti per niente con sto libro”, ho scritto ad Antonio, così, senza virgola. Non ha fatto una piega. Dunque rimango nel mio stato di frustrazione, ben rappresentato dall’immagine di copertina: buio e una luce che vedo solo da dentro al libro; poco attorno a guidare i passi, la notte e…

LA FOLLE, IL MATTO, LA ZUPPA DI SASSO
Oggi guardavo gli appunti vari che ho sul tavolo e sui notes. Li metto insieme, mi son detta, vediamo un po’ se vien fuori qualcosa. Dunque: Il calderone La folle Il patriarcato Il cerchio farsi da parte per dare spazio agli altri, a quel che deve manifestarsi senza la nostra presenza. Il calderone della Dea,…

TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K., Agota Kristof
“Trilogia della città di K.” di Agota Kristof è un romanzo che dentro al lettore rimane come un solco. In quel solco scavato duro hanno camminato uomini e donne, tutti dietro Agota che tracciando il passaggio non si è voltata ad aspettare; ognuno deve fare il suo, e lei ha fatto il viaggio più duro…

RECENSIONI
Stamani cercando un documento ho trovato un file a titolo “Recensioni” archiviato lì per sbaglio. Non ricordo quando l’ho scritto e a seguito di cosa, ma mi pare interessante per aprire nuove riflessioni su questo tema. Lo posto e aggiungo due link interessanti: 1) Un articolo che parla del fenomeno recensioni in tik tok, per…

La fantastica signora Maisel
“La fantastica signora Maisel” su Prime serie Tv è uno spasso, se n’è parlato ovunque nel web ed è il motivo per cui l’ho guardata anch’io. Stamattina sorridevo pensando a un particolare della sceneggiatura: ai figli della signora Maisel, due frugoletti in tenerissima età, i minuscoli che esistono ma non compaiono quasi mai nella vita…

Amore Adolescente, Filippo Mittino con Lodovica Cima
Per parlare di “Amore adolescente” seguirò la linea del viaggio che ho compiuto attraverso il libro, scriverò del mio stato d’animo prima di aprirlo, di come mi sono sentita nelle prime pagine e durante la lettura, e di come ne sono uscita. Mi è particolarmente utile, in questa fase della mia vita di genitore, un…

RESPIRO, Antonio Ferrara
Fai come il lanciatore di coltelli, che tira intorno al corpo. Scrivi di amore senza nominarlo, la precisione sta nell’evitare. Distràiti dal vocabolario solenne, già abbuffato, punta al bordo, costeggia, il lanciatore di coltelli tocca da lontano, l’errore è di raggiungere il bersaglio, la grazia è di mancarlo. Erri De Luca * Sono giorni che…

TEMPORALI, FABULA E INTRECCIO, Davide Morosinotto
Il libro come oggetto magico. Il libro nelle mani di Davide Morosinotto prende vita, non solo nel testo, anche nel corpo. Lo abbiamo visto in diversi suoi romanzi in cui il gioco grafico all’interno delle pagine è forma e modo narrante. Con Temporali il corpo libro si sdoppia, due libri per una storia. Che magia…

TEMPORALI, INTRECCIO, Davide Morosinotto
Michela inserisce il codice e supera la porta blindata. Al di là si trova la piccola stanza quadrata dove Nick, armato di mitra, fa la guardia all’ingresso dell’ascensore. Quando la vede perde per un momento la posa rigida, pare voglia posare il mitra per abbracciarla. È un attimo, una possibilità subito soffocata. – Michela! Quanto…
![PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco](https://abracadabralibri.files.wordpress.com/2022/06/classici_aristarco.jpg?w=400&h=300&crop=1)
PERCHÈ CI OSTINIAMO A LEGGERE [E FAR LEGGERE] I CLASSICI, Daniele Aristarco
“La palla è sul dischetto. Il numero 10 è pronto a battere il rigore. Proprio nell’istante in cui l’arbitro sta per fischiare, tuo nonno appare davanti allo schermo per chiederti dove sono finite le sue pantofole. Quando racconti un classico, evita di comportarti come tuo nonno”. Quando racconti il libro di Daniele Aristarco, evita di…

VOLOVIA, Antonio Ferrara
‘Volovia’ l’ho letto lo scorso anno, non l’avevo commentato sperando che lo facesse qualcun altro, ce n’erano di cose da dire. Ieri il libro è caduto dallo scaffale e ha lasciato una riga sul muro, quando mi sono chinata per cancellarla ho visto scritto: “Sono ancora qui, eh, non è che le cose si son…

IT, Stephen King
ANALISI DELL’INCIPIT di “IT”, Stephen King Nella struttura del romanzo il tempo si alterna con capitoli che accanto al titolo hanno l’anno di riferimento, il primo capitolo è ambientato nel 1957, il tempo storico presente nel romanzo è il 1984. Nel colophon vedo che il coyright di IT è registrato nel 1986, quindi il tempo…

GOODWILL, Manlio Castagna
Goodwill è una cosa seria. Che sia horror, dark, western, sia quel che sia non mi pare questa la domanda, la domanda è: “Cos’è il male?”. A questo ci porta Manlio Castagna, a specchiarci nel male. E quando dico che ci porta, intendo che noi siamo uno dei personaggi del racconto, forse il principale. Il…

AUTOBIOGRAFIA SPORTIVA, da David Foster Wallace a Agassi
Open è un’autobiografia sportiva di indiscusso valore letterario. Come quasi tutte le biografie di questo genere è scritta da un ghost writer, in questo caso da J.R. Moheringer la cui prosa è incantevole in “Il bar delle grandi speranze”, chiara e focalizzata in “Open”. Ho incrociato in questi giorni un racconto di David Foster Wallace…

BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2022
Da dove possiamo guardare la BCBF 2022? Possiamo immaginare uno sguardo orizzontale che osservi gli ultimi quattro anni, mettendoli in relazione l’uno con l’altro? Forse sì, immaginando una soluzione di continuità intesa come in geologia: “soluzione di continuità” significa fessurazione nella roccia. La terraferma di oggi è l’altro lato del burrone di ieri: 2019 –…

IL BAR DELLE GRANDI SPERANZE J.R. Moehringer
A seguito del film “Tender Bar” ho letto “Il bar delle grandi speranze”, da cui è tratto. L’avevo amato anni fa, riletto con altrettanto piacere in questi tempi e ricominciato dall’inizio appena finita la seconda lettura. Mi sono dunque accomodata nel prologo, che avevo letto velocemente la prima e la seconda volta. Non è scontato…

The Tender Bar, Il bar delle grandi speranze
“Il bar delle grandi speranze” è il titolo del libro autobiografico da cui è tratto “The tender Bar”. L’autore è J.R. Moheringer, premio Pulitzer. Andre Agassi lesse la biografia di Moheringer e desiderò che questi scrivesse la sua storia, tanto da chiederglielo. Moheringer scrisse così “Open” diventando il ghost writer più figo dell’universo e regalando…

Per chi splende questo lume, Virginia Gattegno con Matteo Corradini
“La mia vita oltre Auschwitz”. Nella parola ‘oltre’ l’orizzonte che abbraccia una vita intera. Matteo Corradini dà forma e voce ai ricordi di Virginia Gattegno. A questi affianca cuore, sguardo, tenerezza, e un modo nuovo di narrare le memorie di chi ha attraversato Auschwitz. Nella scrittura di precedenti romanzi che intrecciano la Shoah, l’autore si…

CARRIE, Stephen King
“(…) Non mi andava di sprecare due settimane o magari addirittura un mese, nella creazione di una novella che non mi piaceva e non sarei stato in grado di vendere. Così me ne sbarazzai. La sera dopo, al mio ritorno da scuola, Tabby ne reggeva in mano le pagine. Le aveva adocchiate svuotando il cestino,…

CRUDO, Ornella Della Libera
Se fosse cibo, crudo sarebbe ciò che non è passato attraverso il calore del fuoco. Così voglio interrogare questo libro, e interrogarmi, liberare domande attorno a un tavolo di lettori: immaginare che sia cibo per la mente. Cibo che possiamo utilizzare crudo o passare alla luce e al calore della fiamma; in ogni caso qualcosa…

ALIBEL, Gabriele Clima, Francesca Carabelli
“Una storia non è fatta dalle cose che racconti, ma da come le metti in relazione”. In Alibel sono raccontate moltissime cose, ma come son messe in relazione è da far girar la testa. È stato per me un viaggiare intenso, avanti e indietro nel testo, a cambiare punti di vista, scovare relazioni, lasciar emergere…

IRMA KOHN È STATA QUI, Matteo Corradini
Per grande che t’abbia immaginata Matteo Corradini, sei uscita ancor più grande, Irma. Non so dire di questo libro. Un tuffo nella storia, nelle storie, negli archetipi. Un tuffo in sé stessi. È stato, Irma, entrare dentro me e significare in me ogni cosa, ogni persona. Sentire di un sentire immenso, vasto, profondo. Porte, fiumi,…

La Divina Commedia, Daniele Aristarco, Marco Somà
Ho comprato questo albo il giorno stesso dell’uscita in libreria: 9 Marzo 2021. Ero impaziente di vederlo, trepidante direi. L’ho aperto ancor prima di tornare alla macchina, uno sguardo alle pagine interne mi ha fatto mancare il fiato e ho deciso che non l’avrei guardato lì, né dentro né fuori la macchina. A casa ho…

Poet X, Elizabeth Acevedo
E’ come aver per le mani il corpo nudo di un’adolescente, formosa, piena di vita e di fuoco. E’ entrare nell’intimo. Quest’intimità sua è protetta, noi abbiamo il privilegio di posare le mani su di lei. Non di toccarla, è lei che tocca noi, con le parole, se ci lasciamo toccare. Un nuovo linguaggio. Canta…

MYRA SA TUTTO, Luigi Ballerini
Myra mi ha svegliato. La stessa cosa poteva farla una sberla, una scossa, un tuono all’alba. Ha spostato i pesi, il mondo si è inclinato e ho percepito la possibilità di scivolare, giù giù giù. Ho visto Bradbury e Orwel là in fondo che occhieggiavano, giusto capire: – Com’è che è andata a finire sta…

116 Film da vedere prima dei 16 anni, Manlio Castagna
L’ha detto e l’ha fatto: Manlio Castagna ha confezionato in un libro cartonato deluxe consigli e recensioni film adatti ai ragazzi. Dagli 8 anni ai 16, uno strumento pratico da consultare in famiglia. Sono mesi che a ogni sua recensione pubblicata sui social gli si chiede “Manlio da che età? Va bene per i 10…

EROE GUASTO, Antonio Ferrara
“La storia di Alan Turing, il grande matematico il cui impegno scientifico, civile e politico ha contribuito ad accelerare la fine della Seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati sulle forze nazifasciste. Il racconto intreccia la vita del giovane Alan con le vicende dello spionaggio militare del Regno Unito ai danni dell’armata di Hitler.Ma…

Non è bella ma… Roberta Balestrucci Fancellu, Marianna Balducci
“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? E il più bello? ” Sono rimasta folgorata dalla prima manciata di frasi, non potevo crederci. Trama e ordito. Se scrivi di donne, inevitabilmente gli uomini li devi posizionare da qualche parte nella storia, uguale il contrario. Dove e come viene posizionato l’altro…

LEGGERO LEGGERÒ, Antonio Ferrara
GUIDA IMPERTINENTE ALLA LETTURA E ALL’ AMORE PER I LIBRI Di questo libro mi chiedo se di edizione in edizione lieviterà, come pasta del pane cresciuta al calduccio. Quali e quante mani lasceranno impronta nell’impasto, in quante parti sarà spacciato come pasta madre che traversa le strade, le piazze e, mi han detto, gli oceani.…

NATO A HIROSHIMA, Vichi De Marchi
“Chi aveva costruito l’atomica sapeva cosa sarebbe successo. La bomba si sarebbe accesa al suo interno. I neutroni avrebbero provocato la disintegrazione dell’atomo, con un effetto a catena velocissimo, appena un milionesimo di secondo. Un grande sole infuocato che sprigionava milioni di gradi di calore sarebbe allora esploso.” Avvenne il 6 agosto del 1945, ore…

SIAMO PARTITI CANTANDO, Matteo Corradini
Leggere il Diario di Etty Hillesum, per me, è annullare lo spazio e il tempo. Essere su un treno che traversa la notte, dal finestrino aperto respirare vento bagnato e salsedine. Freddo schiaffi e meraviglia. Luce e lampi, buio e sussurri qui e ora. Ero curiosa di affacciarmi al finestrino di Matteo Corradini, vedere come…

Luci nella Shoah, Matteo Corradini
Scrivo non scrivo scrivo non scrivo scrivo non scrivo non scrivo non scrivo Accendo la luce Scrivo * Scrivo di un libro quando ho urgenza di farlo, galassia di interconnessioni e scintille, musica carillon vociare e scalpiccìo. Di questo libro scrivo perché è ancora lì, anche se non ho energia per fare un passo in…

Fiori di Kabul, Gabriele Clima
Guardando un video dell’attività dell’Etna di ieri, pensavo a quanto abbia a che fare l’Etna con “Fiori di Kabul”. Ricondurre la questione femminile narrata nel romanzo, all’Etna nei suoi parossismi, chiede di trovare un tempo e un’inquadratura possibile. Dunque, se l’Etna è questo che vediamo in video, la domanda è: in quale posizione e porzione…

Fumo di combusione, Antonio Ferrara
“Lascerò che il mio diario cresca come cresce il pensiero, come crescono gli alberi e gli animali, come cresce la vita. Chi l’ha detto che un libro deve raccontare una storia seguendo una monotona linea retta? Le parole dovrebbero vagare e serpeggiare. Volare come gufi, saettare come pipistrelli, scivolare furtive come gatti. Mormorare e urlare,…

La piazza, Angela Vecchione
Se posso me la filo, faccio finta di niente, scanso. Una storia come questa, non è di quelle che desidero leggere la sera, prima di scivolare nel sonno. Generalmente l’operazione di evitamento va a buon fine, altre volte, mi trovo il libro sul comodino. La piazza, non “una piazza”. L’intestino del mondo, intestino del corpo…

IL GIARDINO DEI GIUSTI, Daniele Aristarco
Di questo romanzo uscito da poco sono già state scritte bellissime recensioni. Sguardi chiari, focalizzati, rimandi che riescono a cogliere nella complessità del testo gli elementi chiave, li rimandano con cura. Bellissime recensioni già scritte e altre ne arriveranno. Rimando i lettori alle risorse on line, al profilo facebook dell’autore per ascoltare voci, a cui…

L’ULTIMO VIAGGIO, Il dottor Korczak e i suoi bambini
“L’ultimo viaggio” è un libro che ho in casa da quattro anni. In questo lungo tempo non ho saputo trovare parole per scriverne una presentazione. Sovrasterebbero un suono, il suono della bellezza e del silenzio, del dolore. Come un’opera d’arte, una musica classica si guardano e ascoltano in silenzio, così questo albo illustrato. E’ un…

LA GUERRA DI BECKY, l’Olocausto del lago Maggiore, Antonio Ferrara
A volte c’è uno spazio tra un libro e un lettore, difficile da colmare. Io e Becky ci siamo guardate per giorni, lei ferma, io le giravo attorno. Schiusa tra noi, ancora sento, la domanda. * La guerra di Becky mi arriva in un tempo stanco. Stanco di spari e sirene, di violenza, di dolore…

UN LUPO IN CHAT, LA GRANDE RIVINCITA, David Conati e Gianluca Passarelli
“Un lupo in chat” e “La grande rivincita” sono i primi due volumi della collana Comics Lisciani “Trame troppo toste” dalle caratteristiche inusuali e interessanti. Al primo sguardo si riconoscono come storie costruite su temi attuali e importanti. Nel primo volume il rischio che bambini e ragazzi corrono nel web, nel secondo il bullismo. Narrati…

LA VOCE DELLE OMBRE, Frances Hardinge
Di Frances Hardinge ho amato profondamente “Una ragazza senza ricordi”, una storia in cui sono caduta e in fondo mai uscita. Un mondo che mi fa risuonare, come foglia al giusto grado di tensione che vibra, nel vento, nel buio e nella luce. Ho dunque ritentato di leggere questo suo, che mi aveva spaventato dalle…

DAL SILENZIO NASCONO STORIE, Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia
“Dal silenzio nascono storie”, così sono nate queste, nel silenzio delle notti in quarantena, a Marzo 2020. Insonnia, paura, silenzio. Finestra aperta da cui s’affacciano suoni, dai suoni emergono ricordi, i ricordi diventano storie. Storie che curano, storie medicina, storie che carezzano l’anima sofferente, la abbracciano anche quando abbracciarsi non si può. Mantengono del cantastorie…

Natale 2020, Bergamo
Pensavo di non scrivere auguri quest’anno, un sobrio silenzio mi vestiva meglio di qualunque parola. Ma spunta dai ricordi di facebook l’augurio dello scorso anno, inspiegabilmente veste benissimo anche il presente. Forse, le cose che contano, son sempre quelle, qualunque cosa accada. I sacchi della Luce non son vuoti quest’anno, ciò che conta è averlo…

Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, Daniele Aristarco
Spesso quando voglio scrivere di un libro ho la testa piena di appunti, pensieri, emozioni. Non dormo, mi sveglio, segno frasi, mi alzo presto. Come la tela di un ragno si tesse, spicca il volo un pensiero e si lega a un altro, a un altro, a un altro ancora, disegnando una geometria, appesa tra…

LA PESTE, Albert Camus
Questo libro mi ha sconvolto, per la sua accecante bellezza. In Bergamo 2020 credevo di sapere già tanto, sono entrata nel romanzo quasi a sorta di verifica, completezza di cronaca. Quale Accecante Bellezza Inaspettata, mi ha lasciato senza fiato. Credo si possa ripetutamente scrivere e discutere di questo capolavoro, senza esaurirne mai la vastità e…

Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris
Qui c’è tutto il mondo, e se non tutto, davvero parecchio. Il mondo graphic è caratterizzato e complesso tanto quanto le narrazioni scritte. Si tende a immaginare che, perché fumetto, sia alla portata di tutti e per tutte le età, ma non è così. L’impatto grafico e la narrazione per immagini sono altrettanto forti e…

Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020
Sono on line le registrazioni del convegno “Stati generali della scuola digitale”, tenutosi a Bergamo il 27 novembre 2020. E’ questo un convegno che negli ultimi anni si è proposto all’attenzione ed è cresciuto. Lo scorso anno, in presenza, fu magnifico: il livello dei contenuti, dell’accoglienza e del luogo del convegno era altissimo. Ero molto…

LA VOCE DI CARTA, Lodovica Cima
“ Non avere paura dei cambiamenti Marianna. Ci vuole animo e più coraggio. La vita va assaporata fino in fondo”. Nato al mondo il 10 marzo 2020, la voce di carta è un viaggio, nel tempo e attraverso il tempo. In qualche modo mostra anche un metodo, per traversare tempi difficili, imparare ad ascoltare le…

La Più Grande, Davide Morosinotto
“ … l’inizio è la fine e la fine è il suo inizio… “ Come nell’ Ouroboros della Storia Infinita. Scrivo dalla locanda. Guardo il mare, il lenzuolo di cielo teso, la lingua di terra e le dita di vento alzate in burrasca. Non saprei in alcun modo ricondurre in piccolo, questa distesa, immensità di…

Con le ali sbagliate, Gabriele Clima
Queste Ali La prima immagine che mi è apparsa, leggendo, è stata di Gabriele che dava forma ai suoi personaggi. Non si trattava questa volta di seguirlo nelle profondità vulcaniche, scendere, senza sapere come risalire, e proseguire, proseguire… No L’ho visto creare i suoi personaggi con acqua e argilla, l’ho visto come uno dei protagonisti…

Sangue chiama sangue, Antonio Ferrara
A volte le storie mi si aprono su tali e tanti livelli che non so da che parte cominciare a scriverne. In genere, non ne scrivo. Alcune volte invece mi ci metto, con molto zen devo dire, ché, ci vuole tempo, lucidità e pazienza. D’altra parte ci vuole tempo lucidità e pazienza anche per scriverlo,…

Galeas per Montes, David Conati
Navi per le montagne. Una roba fantasy che è avvenuta realmente. Tra il 1438 e ’39 i veneziani portarono su per la Val d’Adige 38 navi per liberare Brescia dall’assedio delle milizie milanesi. Le fecero rotolare su rulli di legno tagliati lungo il percorso, portandole prima al lago di Loppio, poi al monte Altissimo di…

FAKE, non è vero ma ci credo, Daniele Aristarco
Non c’è niente di più infingardo di un libro per ragazzi scritto da un bravo cantastorie. Scivola via come olio, apre un milione di finestre. Ti fermi a contarle tutte e quello che pareva un bungalow in riva al mare, risulta essere un castello sul costone roccioso: fossato, ponte levatoio, portone d’ingresso, cinta muraria, torri…

Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer
Per descrivere “ Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer non posso usare parole. Mi è apparso uno sguardo, quello di mio figlio, quando aveva 6 anni credo. Ero seduta accanto a lui sul letto e gli leggevo “La zuppa dell’orco”. Incontrava in un racconto una mamma orribile, cattiva, che abbandonava i figli…

Orlando, Virginia Wolf
Dalla prefazione di Tilda Swinton: “ Una mattina, Virginia Woolf si sedette a lavorare a una grande opera di narrativa e, dopo essersi presa la testa fra le mani dalla disperazione, (…) intinsi la penna nell’inchiostro e scrissi queste parole di getto su un foglio bianco: Orlando, una biografia. Fatto questo, il mio corpo fu…

Madame Bovay, Gustave Flaubert
” Je volevo menà…” Madame Bovary mi ha messo alla prova in questi giorni, e come al solito pur non avendolo finito, non riesco a non esternare i miei sentimenti. Credo sia la prima volta che vorrei suonarle di santa ragione al/la protagonista. In genere le vorrei suonare agli autori. Ma come si fa a…

Cecità, Josè Saramago
Vuoi non farlo un giro in “Cecità”, il racconto distopico del mondo sotto scacco per una epidemia? Credo un racconto sia tessuto da tanti aspetti, – scrittore libro editore lettore momento storico – come trama e ordito, fili contrastanti o infilati per traverso, che si uniscono in una narrazione unica, ogni volta diversa. Non posso…

IO VENGO DA corale di voci straniere, Daniele Aristarco
Da dove si venga e dove si vada, in questi tempi, si fatica a capire. Io fatico, mi sento persa, nel deserto, ferma. Pietre sassi sterpaglie, un panorama non facile. Per questo motivo mi chiedo da settimane se i racconti di Daniele Aristarco, scritti un paio d’anni fa per farci conoscere le voci di chi…

La strada, Cormac Mc Carthy
Oltre la maestria c’è Cormac McCarthy Scrive come fosse Dio,in un tempo indistinto tra la fine e l’inizio dei mondi.Dio nell’abbacinante scrittura, Dio nell’impassibilità del raccontare il male del mondo.Solo uno sguardo neutro può essere così impietosamente pietoso. McCarthy rende testimonianza di un tempo qualunque, sospeso in una miriade di tempi qualunque: uno dei mille…

Se la notte ha cuore, Matteo Corradini
Se la notte ha cuore, da questo cuore non voglio uscire più. Doveva arrivare in libreria a marzo 2020, nel pieno della notte del covid. Ha aspettato il suo tempo ed è nato al mondo a giugno. Non sarei stata in grado di leggerlo a marzo, nell’orrido di Bergamo, ora mi arriva perfetto, luminoso, intrigante,…

In CIELO, ma DOVE? Antonella Ossorio, Antonio Ferrara
Di alcuni libri è facile raccontare, son talmente belli che le parole vengon fuori da sole. In CIELO, ma DOVE? Lo si sente già dal titolo il carattere interno, la domanda PRECISA del bambino che vuole si risponda esattamente, a sto mistero che non gli si spiega mai: dove va a finire ciò che muore?…

Mia, Antonio Ferrara
Spesso quel che scrivo di un libro è l’ immagine che mi si è accesa leggendolo. E’ qualcosa di fisico, un’impronta multisensoriale che ricorderò per sempre, sarà viva sempre quando penserò a quel racconto. “Mia” è la storia di un femminicidio, narrata in maniera unica, personale, trasversale, da Antonio Ferrara. Non è venuto su per…

A casa tutto bene, Antonio Ferrara
Non si capisce perché Antonio Ferrara debba scrivere così tanto. Un giorno esce un libro sui bambini di guerra, un altro esce un libro sugli sbarchi a Lampedusa, l’altro un libro su Ginetto Bartoli il “Giusto tra i Giusti”, poi una storia d’amore in campo di concentramento, poi c’è quello dei due che senza occhi…

I Guerrieri dell’ Arcobaleno, Gabriele Clima
Alcune storie suonano come lo scafo della barca di Mac Adams quando lo batti con la mano. Se non suona bene vuol dire che il lavoro non è fatto bene. Questa storia suona bene, molto molto bene, ed è un piacere ascoltare lo scorrere della mano che carteggiando scrive, lucida, carteggia ancora… Gabriele Clima racconta…

Elise e il cane di seconda mano, Bjarne Reuter
Ieri ero seduta in un prato fronte lago, leggevo “Elise e il cane di seconda mano” e mi si sono asciugate le gengive:c’era un poco d’aria e l’ho letto con il sorriso allargato sui denti, fisso, intervallato da risate. Meraviglioso! Ho ordinato questo libro per il novenne di casa, ma lo stiamo leggendo tutti a…

Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Daniele Aristarco
Chiudo ora questo prezioso librino con il cuore colmo di gratitudine. Quando si dice che il vino buono sta nella botte piccola si intendono contenuti come questo. Sembra persino impossibile che Daniele Aristarco sia riuscito a scrivere in modo così semplice, curato, chiaro, documentato, preciso e completo, la storia del fascismo. Una narrazione lineare fine…

Respira con me, Raffaella Romagnolo
Quando scrivo di un libro che mi è parso bellissimo mi dico che devo scriverne una recensione bellissima, altrimenti è inutile scomodare le parole, ma con il nuovo anno mi dico che se un libro è bellissimo non ha bisogno che d’essere indicato, e letto a crudo, senza anticipi, suggestioni altre. (Mi sto incartando) Mi…

Il ragazzo e la tempesta, Antonio Ferrara
Anni fa partecipai a corsi di biodanza e shamanesimo in cui si lavorò sul divino maschile e femminile, Shiva, Shakty, e la terribile Dea Kalì. Detta così par difficile, in effetti non fu una passeggiata, ma tantissimo mi rimase impresso e in particolare una consapevolezza mi guida da allora, è come la parte dietro del…

Silvia Vecchini, incontro autore
Di Silvia Vecchini leggo e vedo ciò che crea, ma quando mi chiedono di lei dico sempre che ne so poco, perché non so cosa dire. Non so cosa dire. Rimango in silenzio davanti a ogni sua creazione. Non riesco a scrivere due parole su quello che scrive lei. Silvia carezza e posa con delicatezza…

Quel che si vede da qui, Mariana Leky
Per questo libro non ho mai trovato le forze di raccontare, il meglio che si merita, non me ne viene, son troppo stanca. Forse andrò avanti a dirne a spizzichi e bocconi, ché poi, mi dico, non è che bisogna sempre scrivere di tutto. Ma stasera al momento di salire le scale e chiudere le…

Narrare ai tempi del coronavirus
Raccontare storie. Nelle biblioteche prima del virus, da casa al tempo della quarantena. Un grande silenzio ora, spazio vuoto, da riempire di senso. Il senso delle storie. Come volontaria del Circolo dei Narratori di Bergamo mi son trovata a narrare il giovedì in biblioteca e il lunedì seguente da casa, come facendo scorrere la voce…

Sette abbracci e tieni il resto, Stefano Tofani
Ora ti voglio vedere come lo racconti questo libro. Ti voglio vedere. Hmm… E’ stato come tuffarsi di testa nella copertina, nuotare nel verde azzurro di quell’acqua strepitosa, frizzante e fresca, ridendo come pesce argentato. Non è che il racconto faccia solo ridere, no, è davvero fresco e frizzante, fa sorridere riuscire a VEDERE così…

Sulla soglia del bosco, Antonio Ferrara
-Sei pronto ad avventurarti nel bosco? Se hai per le mani questo libro il bosco te lo sei portato a casa. Se apri completamente la copertina e lo metti in verticale, ecco la soglia. Puoi entrare. Se sei titubante, il bosco continuerà a frusciare, foglia per foglia, ramo per ramo. Voce, richiamo, presenza. Iacopo Bruno…

Incontro con l’autore: Gabriele Clima
L’albero delle storie. “L’albero delle storie”, Gabriele Clima, Il battello a vapore Non avendo foto dell’evento di ieri, pubblico questa del mio albero di Natale: l’albero delle storie che ho amato. Introduco così Gabriele Clima che, dell’albero delle storie, ha scritto il libro. Potevamo ieri non essere ai piedi dell’albero delle storie? Una diversa forma,…

BLACK BOYS, Gabriele Clima
Scrivere una recensione per questa storia è come tenere in mano lo slime pensando che lì stia, fermo, tutto compreso. Come no. Son talmente tanti i piani di lettura in questo racconto che ho pensato subito di non scriverne. Poi ho pensato – genio – se non vuoi raccontare tutti i piani di lettura che…

Bambino di guerra, Antonio Ferrara
Quando ho visto apparire questo libro, non è che mi sia venuta l’acquolina alla bocca, come d’abitudine. Non son corsa in libreria a comprarlo. Non ho atteso con ansia che arrivasse dalla biblioteca. Ciò nonostante è arrivato lo stesso, mi son pure stupita di quanto poco abbia messo a raggiungermi. E sì che scappavo. Ora,…

Cosario dell’intercultura, il potere relazionale delle cose
Ho girato intorno a questa restituzione per tre giorni, chiedendomi se fermarmi o meno. Non che non ci sia nulla da dire, ma si può e si deve ogni volta dire qualcosa? COSA è la scelta tra il fermarsi e raccontare, restituire, allargare in cerchi concentrici, o andare oltre, staccare, dimenticare, seguire il tic tac…

BUNKER DIARY, Kevin Brooks, covid Bergamo
Il 29 febbraio 2020, quando a Bergamo eravamo già in quarantena ma ancora non avevamo capito cosa sarebbe accaduto nel giro di dieci giorni, avevo ancora lo spirito per ragionare sugli avvenimenti. Scrissi questo, ispirata dal Bunker diary di Kevin Brooks per dare un senso e una narrazione a quel che sentivo accadere dentro e…

AFFABULARE, il racconto del raccontare, Bergamo giugno 2020
” Di questo impasto umano son fatte le storie, di questo impasto di storie è fatto l’umano ” Ho partecipato l’altra sera al racconto di Candelaria, a casa di Emy e famiglia questa volta, la terza per me. Ogni volta è stupore per quanto sembri la prima. Viva di nuova linfa. In questi tempi in…

INTELLIGENZE, Antonio Ferrara, Arianna Papini
Se i libri fossero organi, gli albi illustrati sarebbero cuori. “INTELLIGENZE”, sicuro, lo è. Questo albo pare il centro esatto di un mondo attorno al quale tutto ruota, tutto parte, tutto torna. Delicatezza, bellezza, poesia. Mistero e chiarezza. Mi son seduta vicino alla finestra, luce e calore, sulla seggiola dei bambini con il libro sulle…

A un passo da un mondo perfetto, Daniela Palumbo
Questo racconto è un gioiello. Ha tante sfaccettature che non so, se riuscirò ad elencarle tutte. Una parte, ci posso provare. L’impressione, leggendolo, è di meraviglia per la quantità di facce che vengono disposte una accanto all’altra, in diverse direzioni, tutte parti della stessa pietra lavorata, ma diverse, diverse, alcune necessariamente contrapposte. Che siano disposte…

Scrivere recensioni per principianti
Come, e perché. Mi chiedono spesso come scrivo recensioni, più che altro rispondo il perché. Del come non è che abbia molto da dire, se non che mi invento sempre e vado a braccio ed emozione. Tutto lì. Anche va detto che a forza di leggere bei racconti e scritture meravigliose ci rimane attaccato qualcosa.…

80 Miglia, Antonio Ferrara
80 Miglia è un viaggio, un libro, un racconto che viaggia. Ti svegli il mattino, ci entri, inizi a leggere, e per andare avanti devi tirar fuori dalle tasche un pezzo di binario, inchiodarlo a terra; poi un altro e un altro ancora. Fino a che ne hai messe insieme 80 miglia. Parole che diventano…

Harry, Antonio Ferrara
La mia curiosità per Houdini era pressoché nulla, in ogni caso mi sarei accontentata di una schermata Wikipedia. Poi se ne arriva Antonio col suo Harry, ed è tutta un’altra storia. Mi son chiesta cosa spinga un uomo a scrivere una storia su Houdini, di dove gli sia venuta l’idea, e certamente la passione. Non…

Guida intergalattica alla lettura
Scherzone. Al massimo vi accompagnerò ad immergervi nel brodo primordiale come fagliolino e patata a mollo nel minestrone, sostenendo che non è caso di darsi tanta pena. Per di più il titolo completo non ci stava ed era questo: “Guida intergalattica alla lettura di testi in cui i piani temporali sono molteplici e continuamente intrecciati…

Nessun dove, Neil Gaiman
“Anche se avete già letto Nessun dove, potete star certi che non avete mai letto questa versione da me rivista e ampliata”. Neil Gaiman Anche se avete letto questa versione, potete star certi che la sua rilettura vi stregherà di nuovo. Ne esco con dispiacere, rimango nei paraggi attendendo la possibilità di un’altra fenditura nel mondo…

I figli del bosco, Giuseppe Festa
Ho conosciuto Giuseppe Festa nei mesi passati, ascoltato le sue presentazioni libri e un concentro dei Lingalad; lo ascolterei tutta la vita e colgo ogni occasione per farlo ascoltare ai miei figli. Un narratore, un cantastorie, un musicista, uno scrittore, che altro? Per questi motivi il suo “I figli del bosco” è arrivato nei regali…

L’albero delle ossa, Kim Ventrella
Ho ordinato questo libro in biblioteca tra una girandola d’altri. Non prendeva mai sopravvento su altre letture, ma ogni volta che provavo a restituirlo lo scheletrino in copertina mi ammiccava, non riuscivo a darlo via. Alla fine l’ho letto. Caspita! Una bella storia, interessante, sussurrante. Mi pareva uno di quei libri piacevoli che una volta…

FANTASMI, Raina Telgemeier
I fumetti di Raina Telgemeier son sempre coinvolgenti, un codice perfetto per bambini e ragazzi d’oggi che vi si immergono con stupore e divertimento. In “Fantasmi” ci presenta un’atmosfera nuova, magica, eterna e sorprendente. Mi incanta. Seguo i miei figli da presso, ogni volta mi stupisco dei tanti libri che traducono per loro concetti e…

Viaggio al termine della notte, Louis-Ferdinand Céline
Scrivere di quest’opera mi è impossibile, d’altra parte necessario. Come uno sforzo per uscirne. Louis-Ferdinand Céline, nel 1932 depositò sul tavolo di un giovane editore un dattiloscritto di 900 pagine a spazio due, questo fece saltare in aria il mondo letterario così come si era conosciuto fino ad allora. C’era altro, ed era proprio lì,…

Una vita come tante, una recensione come tante
Di recensioni assurde ne ho scritte, ma questa le batte tutte, e non può certo dirsi recensione. Nemmeno con tutta la fantasia, Elle. Nemmeno. D’altra parte se quella è una vita come tante, la mia è una recensione come tante. Uguale. Ho selezionato la copertina di questo libro mesi fa, inserita nello scaffale dei romanzi…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.