“Il bar delle grandi speranze” è il titolo del libro autobiografico da cui è tratto “The tender Bar”. L’autore è J.R. Moheringer, premio Pulitzer.
Andre Agassi lesse la biografia di Moheringer e desiderò che questi scrivesse la sua storia, tanto da chiederglielo. Moheringer scrisse così “Open” diventando il ghost writer più figo dell’universo e regalando al mondo un secondo capolavoro.
Li ho letti 10 anni fa e amati entrambi.
L’elemento che li collega è la dinamica del figlio maschio con il padre: in una delle due storie terribilmente presente, nell’altra terribilmente assente.
E’ passato troppo tempo da quando lessi il libro per poterlo analizzare in parallelo al film, ma mi è molto piaciuta la trasposizione cinematografica. Forse in alcune parti diversa ma la focalizzazione è rimasta la stessa: il maschile al centro, il bisogno di punti di riferimento maschili per crescere e diventare uomo, per trovare la propria strada e muoversi nel mondo.
E’ molto interessante come nel film il ruolo della madre, così importante e determinante nella crescita di J.R., sia allo stesso tempo centrale e laterale. Centrale perché J.R. di fatto ha solo la madre, e questa il suo peso e le sue aspettative le fa sentire; laterale perché nel film la sua figura è contenuta, lasciata ai bordi. Non soffoca nonostante ne abbia caratteristiche e potenzialità. Miracolosamente riesce a dare direzione e spinta al sogno facendo più benefici che danni.
E’ meravigliosa la figura dello zio, riassume in sé tutto quello che ricordo da “Il bar delle grandi speranze”: la necessità e importanza del modello e del mondo maschile, la poetica maschile direi, il rigore e la poetica del padre. Davvero struggente.
Del libro ricordo note di humor irresistibili che nel film ritornano raramente. Il divano del bicentenario mi farà ridere tutta la vita.
Buona lettura e buona visione
*
The tender bar, Film 2021, registra George Clooney
Il bar delle grandi speranze, J.R. Moheringer, Piemme
Open, biografia di Andre Agassi, ghost writer J.R. Moheringer, Einaudi
David Foster Wallace sulla biografia sportiva
Non conosco nè libro nè film, ora devo rimediare. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sono tutti bellissimi! Due libri e un film, buona visione e lettura, cara Paola
"Mi piace""Mi piace"