Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo 2020

Sono on line le registrazioni del convegno “Stati generali della scuola digitale”, tenutosi a Bergamo il 27 novembre 2020.

E’ questo un convegno che negli ultimi anni si è proposto all’attenzione ed è cresciuto. Lo scorso anno, in presenza, fu magnifico: il livello dei contenuti, dell’accoglienza e del luogo del convegno era altissimo. Ero molto interessata a rivederlo quest’anno, sia perché Impara Digitale propone questo report annuale sul digitale e la didattica digitale, – argomento già lo scorso anno all’apice dell’interesse e della necessità – sia perché quest’anno la rivoluzione digitale nella scuola è stata copernicana, sia perché Impara Digitale ha sede a Bergamo, e di Bergamo ha visto e vissuto tutto.

Ho ascoltato con grande attenzione tutto il convengo, ne sono uscita illuminata, non so come altro dire, entusiasta. Umanesimo Scienza e Creatività, applicate alla didattica.

Lo sguardo è ampio e onesto. Molto c’è della didattica della realtà, sia per il passato anno in regime di lock down, sia per il presente, sia per la visione del futuro. Non mancano le indicazioni di difficoltà e i report di disparità, ma son visti come punto di partenza e sforzo ulteriore di miglioramento. C’è tanta, tantissima emozione in questa edizione, forse – pure spero – come mai in futuro, ma non c’è pietismo e non c’è lamento. È l’emozione dell’umano. Ne risulta un ancor più grande desiderio di darsi una mano e fare insieme, andare avanti aiutandosi l’un l’altro, mettersi a disposizione, collaborare. Dialogare. Una grande fucina umana.

Sono davvero fiera di presentare questo lavoro, fiera di tutti coloro che hanno lavorato alla messa in opera e condivisione pubblica. Al link il video di presentazione convegno, folgorante, incasella l’intero convegno dentro una cornice di realtà che ne determina l’andamento e la direzione.

A seguire – le trovate sulla pagina facebook di Impara Digitale e sul sito – le repliche dei vari panel, che vi assicuro tutti interessantissimi.

Alcuni più tecnici mi parevano meno interessanti al mio sguardo, ma fermandomi ad ascoltarli ho trovato che tutti si aprono e allargano in direzioni che altro non fanno che connettersi ai panel precedenti mostrandone l’insieme logico di cui ogni parte arricchisce e dà senso all’altra. Consiglio di guardarli tutti, con calma, da inizio a fine, e di farli conosce a insegnanti e operatori interessati.

Infine, sono fiera di esser stata in questi primi minuti chiamata come genitore a dare testimonianza del nostro percorso in DAD, e di aver concentrato nei tre minuti dati il pensiero che sento di rivolgere a tutti coloro che nella scuola, nello scorso anno e in quello presente, si mettono a disposizione della didattica, comunque sia, e dovunque sia, per tener agganciati bambini e ragazzi.

Grazie di cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: