Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto

Da mesi mi stupisco della quantità di Lupi, con la L Maiuscola, atterrati dalla foresta in libreria. Storie bellissime, precise, di grandi autori e di altissimo livello. Ho perso il conto dei Lupi che ho letto in un anno.

Quando sono apparsi questi due non credevo ai miei occhi: Davide Morosinotto e Pierdomenico Baccalario, due Giganti della letteratura per ragazzi, insieme in un progetto magnifico. Un passo avanti nella storia dell’umanità che si radica nelle storie e dalle storie si evolve, rinasce, ricostruisce. Ritornare alla crudezza perduta delle favole dei Fratelli Grimm, e riscriverla. Re-interpretarla inventando storie nuove, storie del profondo, storie dalle ossa delle storie. Storie Nuove su ossa antiche. Storie dal sorriso sghembo, a volte demoniaco, sadico, storie che tagliano lacerano e sanguinano. Sangue vero finalmente! SantoDio è una vita che s’aspettava di risentire sanguinare le storie del profondo!

Cresciuta all’ombra di favole perdute, sciacquate e risciacquate, candeggiate e profumate, non ho saputo ritrovare la strada, le ossa dell’antico dentro di me, il canto della creazione da cui tutto sgorga, fino a vent’anni quando mi arrivò per le mani l’allora novello “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés. Non lo lessi semplicemente, ci caddi dentro, e lì vissi per un certo numero di anni. Non so spiegarvi in maniera accettabile come quegli scenari divennero la mia realtà quotidiana, il mio essere tessuta dentro le radici e le foglie, le ossa e le cicatrici, la Luce e la Tenebra, la Meraviglia del Selvaggio. Lo lessi per anni e anni, sottolineai, persi, ricomprai, ri-sottolineai. Da un certo preciso punto della mia vita non l’ho più letto, il download era completato.

Ho poi danzato la Donna Selvaggia per un altro ciclo di anni in un’altra fase della mia vita. La danza che fa tremare i cieli e scoperchiare la terra, l’altissimo e il profondissimo, il Terrifico e Meraviglioso. Anche quella fase è arrivata a compimento, download 100%.

Dunque, non mi è poi così scontato, facile, né veloce ritrovare pane per i miei denti, non so come dire. Caspita.

L’altro giorno leggevo ai miei figli questo libro e avevo la pelle d’oca su tutto il corpo. Le ossa delle storie, quelle che baluginano nella notte, stillano sangue, tenebre e luce che squarcia. Quella roba lì Magnifica e Terrifica. Così Viva!

Sento ossicine sotto i denti che scricchiolano, sguardo che accende luce e fuoco, foglie che crepitano, rami che si spezzano, creature che tuonano e sussurano. Suoni, rumori, anime, ricordi. Tutto. Sento Tutto.

E’ difficilissimo maneggiare gli antichi fili del Selvaggio, le ossa delle storie, disseppellirle, riportarle alla luce, dare loro ascolto, e voce. Ancor più difficile, ma vorrei dire Visionario, ripescare le ossa delle storie, ricomporle e poi cantare su di esse un nuovo canto, una nuova storia, una nuova strada.

E’ bellissimo dirsi che le storie forse si son stufate di risentirsi sempre uguali, e, seppur felici di esser riportate alla luce con tutte le ossa, i pezzetti, i suoni al posto giusto, hanno voglia anche loro di rinnovarsi. Di rinascere nuove.

Non si rinasce forse per Trasformarsi? Puntellarsi sulle ossa del passato per spiccare nuovi balzi, nuovi lampi, nuove strade e vie possibili in nuovi modi e nuovi mondi? Scardinare tutti i luoghi comuni e giocare a dadi con l’universo. Inventare dal nuovo. Dare il permesso a tutti di inventarsi dal nuovo.

Questi due Cantastorie hanno scritto qualcosa di prodigioso.

E ne ho letto solo tre storie. Altre le pregustiamo, io e i miei figli, con l’acquolina in bocca.

Un libro che è una Meraviglia.

Che altro dire…

BUM!

*

Attenti ai Lupi, illustrazioni. Espansione della recensione

“Attenti ai lupi, Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto, illustrazioni di Letizia Rubegni, Dea editore

Una opinione su "Attenti ai Lupi, Baccalario e Morosinotto"

  1. Pingback: Abracadabra libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: